domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio “100 Anniversario” protagonista della 1000 Miglia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2023
in Motori
0
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio “100 Anniversario” protagonista della 1000 Miglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Alfa Romeo è presente alla 41esima edizione della 1000 Miglia con ben 47 unità.  Parte oggi la nuova edizione della 1000 Miglia, una gara storica che quest’anno coinvolge oltre 400 vetture d’epoca dal valore inestimabile, Alfa Romeo, simbolo indiscusso dell’automobilismo sportivo italiano, partecipa con 47 vetture rarissime.  Tra questi tre preziosi esemplari appartenenti alla collezione Alfa Romeo e normalmente in mostra presso il Museo di Arese, si tratta della 1900 Sport Spider, della 2000 Sportiva, entrambe del 1954 e della 1900 Super Sprint del 1956. Tre gioielli che vedranno sedersi al posto guida tre piloti d’eccezione.  La 1900 Sport Spider sarà guidata da Costantin Andone e Marius Pop, fondatore della comunità virtuale Alfattitude, la 2000 Sportiva vedrà invece la coppia formata da Tom Wlaschiha, attore protagonista nella serie “Il trono di Spade” e “Stranger Things” e Ninacar Maria, automotive influenze, infine la 1900 Super Sprint gareggerà con al volante la coppia Velasca Lorenzo Quaglia e Giovanni Giuseppe Savini.  A supporto delle sue storiche vetture, alla 1000 Miglia 2023, Alfa Romeo impiegherà una Giulia Quadrifoglio 100 Anniversario. Un modello rarissimo, che sarà schierato in gara alla 1000 Miglia con il numero 296, la Alfa Romeo 2000 Sportiva è stata prodotta in soli due esemplari al mondo. Progettata nel 1954, era spinta da un motore 4 cilindri in linea da 2 litri, capace di sprigionare una potenza massima di 138 CV a 6.500 giri al minuto, per una velocità massima pari a 220 km/h. Il cambio è un manuale a 5 marce, la carrozzeria è in alluminio, al posteriore è presente un ponte De Dion. Realizzata in due soli esemplari al mondo, ha un peso di 880 chili, un motore da 138 CV e raggiunge una velocità massima di 220 km/h. Realizzata da Franco Scaglione per la carrozzeria Bertone, ha prestazioni da vettura moderna e una tenuta di strada elevata. Questa vettura gareggia alla 1000 Miglia 2023 con il numero 289. Numero di gara 392 per una delle più affascinanti auto storiche del Biscione, una coupé elegante spinta da un 2 litri da 115 cv a 5.500 giri al minuto. Nasce sul telaio in versione corta della 1900 berlina.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Suzuki al MiMo 2023: tecnologia e test drive

Post Successivo

DAB motors e Peugeot Motocycles uniscono per una nuova sfida elettrica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
DAB motors e Peugeot Motocycles uniscono per una nuova sfida elettrica

DAB motors e Peugeot Motocycles uniscono per una nuova sfida elettrica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino