domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Sfide globali, l’84% degli Italiani ha fiducia nella scienza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2023
in Tecnologia
0
Sfide globali, l’84% degli Italiani ha fiducia nella scienza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – L'84% degli italiani riconosce il legame tra la scienza e il ruolo che essa svolge nel migliorare la qualità della vita, secondo il rapporto State of Science Index 2023 promosso da 3M nell'ambito di 3M Forward, un nuovo programma che intende evidenziare il modo in cui scienziati, ingegneri ed esperti stanno sfruttando le potenzialità della scienza per supportare la società nell’affrontare i megatrend globali. Secondo i risultatin del report, il 93% degli italiani ritiene che la scienza possa aiutare a minimizzare gli effetti del cambiamento climatico. Ne è un esempio il catalizzatore nanostrutturato all’iridio di 3M che riduce la quantità di iridio, un metallo prezioso raro, necessaria per soddisfare i severi requisiti di efficienza e durata degli elettrolizzatori ad acqua. In questo modo, è possibile rendere la produzione di idrogeno verde più conveniente, efficiente e accessibile. Il 95% degli italiani ritiene che il trasporto pubblico elettrico sia affidabile, mentre il 91% teme conseguenze negative se il Paese non riuscirà a risolvere il problema della carenza di manodopera qualificata, a partire dall'impatto economico negativo fino all'abbandono delle infrastrutture pubbliche e al declino della qualità complessiva.  "Le sfide poste dai megatrend non verranno risolte con un'unica grande idea, ma dalla combinazione di una moltitudine di idee che insieme puntano a promuovere la trasformazione della società", ha dichiarato Camila Cruz Durlacher, Vice President di 3M Corporate R&D Operations in EMEA. "La scienza dispone del potenziale necessario per risolvere le sfide globali più impegnative e l’ampio portfolio di soluzioni 3M, nonché la vasta esperienza dell’azienda, ci rendono perfettamente in grado di fornire soluzioni innovative su larga scala". Maurizio Asti, Managing Director 3M in Italia e Sud Est Europa, ha aggiunto: "La scienza e l’economia, così come la società e la tecnologia si stanno evolvendo ad una velocità senza precedenti. Come azienda globale affrontiamo con impegno le sfide poste dai megatrend. Mettiamo in campo le nostre capacità di collaborare e il nostro spirito innovativo per assicurarci che noi e i nostri clienti possiamo sviluppare soluzioni che abbiano un impatto reale e che, nel lungo periodo, siano in grado di conciliare in modo efficace le esigenze del business, della società e dell'ambiente". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Salute, 5mila nuovi casi artrite reumatoide l’anno: al via campagna su remissione

Post Successivo

Materie prime critiche, cresce l’incidenza sulla produzione industriale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Materie prime critiche, cresce l’incidenza sulla produzione industriale

Materie prime critiche, cresce l'incidenza sulla produzione industriale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino