domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Takeda punta sull’Italia, 22 mln di euro per lo stabilimento di Rieti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2023
in Salute
0
Takeda punta sull’Italia, 22 mln di euro per lo stabilimento di Rieti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Takeda Italia rilancia il suo impegno nel nostro Paese. L'azienda giapponese ha annunciato oggi un nuovo investimento di 22 milioni di euro per lo stabilimento di Rieti, "finalizzato ad aumentare la disponibilità di farmaci salvavita, in particolare immunoglobuline e albumina, e a sostenere l’innovazione dell’impianto produttivo migliorando l’efficienza e anche la sostenibilità". L’azienda in una conferenza stampa nello stabilimento di Rieti ha riaffermato ulteriormente il suo impegno "per la crescita sul territorio italiano su cui ha pianificato di investire complessivamente circa 320 milioni di euro nell’arco temporale 2020-2025". Dei 22 milioni di euro investiti nello stabilimento di Rieti, "12 milioni sono finalizzati all’innovazione per aumentare la disponibilità di farmaci salvavita, e gli altri 10 milioni per l’acquisto e l’installazione di nuovi macchinari", precisa l'azienda.  "Siamo dinanzi al più imponente piano di investimenti della storia di Takeda in Italia", commenta Francesca Micheli, general manager di Takeda Manufacturing. Una scelta che "conferma il polo industriale Rieti-Pisa di Takeda in Italia – prosegue la nota di Takeda – come una delle più importanti realtà produttive biotech del paese e la sua leadership consolidata nella lavorazione del plasma". Aumentare la capacità produttiva significa per l’azienda contribuire anche in modo sempre più significativo all’indotto di Lazio e Toscana. Lo stabilimento di Rieti pienamente approvato per l’esportazione verso i principali mercati mondiali, contribuisce per oltre il 70% all’export di tutto il settore manufatturiero della provincia.  I due siti produttivi di Pisa e Rieti, inoltre, grazie all’assegnazione della gara che concorre al programma del ministero della Salute per la lavorazione del plasma nazionale, "trasformano in farmaci salvavita il plasma donato in 5 Regioni italiane (Toscana, Marche, Lazio, Campania, Molise e Ispettorato generale della sanità militare) diventando partner primari del Sistema sanitario italiano nella lotta alle malattie rare – evidenzia l'azienda – Una conferma ulteriore da parte di Takeda Italia della sua attenzione sempre crescente verso la collaborazione tra pubblico e privato". —salute/farmaceuticawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pa, Bocconi: per Camera commercio Cosenza reputazione positiva per impegno e servizi offerti

Post Successivo

Pirelli presenta Cinturato Road, pneumatico ‘tuttofare’ per bici da strada

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pirelli presenta Cinturato Road, pneumatico ‘tuttofare’ per bici da strada

Pirelli presenta Cinturato Road, pneumatico 'tuttofare' per bici da strada

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino