domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Antibiotici meno efficaci, sepsi uccide 214mila neonati l’anno nel mondo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Giugno 2023
in Salute
0
Antibiotici meno efficaci, sepsi uccide 214mila neonati l’anno nel mondo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In tutto il mondo è ancora alta la mortalità dei neonati per sepsi, un'infezione del sangue potenzialmente letale, che ogni anno colpisce 3 milioni di bambini in tutto il mondo. Sono 214.000 i neonati che ogni anno muoiono a causa di sepsi resistente agli antibiotici, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Uno studio osservazionale condotto a livello globale tra il 2018 e il 2020 ha dimostrato che molti neonati muoiono perché gli antibiotici usati per curare queste infezioni stanno perdendo la loro efficacia. Lo studio ha coinvolto più di 3.200 neonati con sepsi in 19 ospedali di 11 diversi Paesi del mondo. I risultati dello studio osservazionale sono stati pubblicati in un articolo su Plos Medicine, a cui ha contribuito un gruppo di oltre 80 ricercatori provenienti da quattro diversi continenti. Per l’Europa, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù ha partecipato come struttura di controllo in termini di qualità rispetto ai Paesi in via di sviluppo inclusi nella ricerca, dove è stata rilevata un'elevata mortalità tra i neonati con emocolture positive (in media quasi 1 su 5) e un alto livello di resistenza agli antibiotici. Grazie allo studio, sono stati raccolti dati importanti e sviluppati nuovi strumenti che aiuteranno a migliorare il trattamento dei neonati con sepsi. Lo studio è stato condotto dalla Global Antibiotic Research and Development Partnership (Gardp), in collaborazione con l’Università St George's di Londra; Penta – Child Health Research, una rete di ricerca scientifica indipendente che si occupa di salute materno-infantile, con sede a Padova; il Medical Research Council Clinical Trials Unit dell'University College London; e infine, l'Università di Anversa. "Questo studio è stato fondamentale per comprendere meglio il tipo di infezioni che colpiscono i neonati negli ospedali, i germi che le causano, i trattamenti utilizzati e il motivo per cui si registra un così alto numero di decessi. Lo studio ci ha fornito informazioni preziose che ci aiuteranno a progettare meglio gli studi clinici e, in ultima analisi, a migliorare le cure e i risultati clinici dei neonati con sepsi", ha dichiarato Manica Balasegaram, direttore esecutivo di Gardp. Allo studio hanno partecipato gli specialisti degli ospedali di Bangladesh, Brasile, Cina, Grecia, India, Italia, Kenya, Sudafrica, Thailandia, Vietnam e Uganda. "Lo studio ha messo in luce la cruda realtà delle infezioni resistenti agli antibiotici, soprattutto negli ospedali dei Paesi meno sviluppati, dove spesso mancano infermieri, letti e spazio. Il rischio di infezioni è molto alto e la maggior parte delle infezioni è resistente agli antibiotici. Se un antibiotico non funziona, spesso il bambino muore. Questa situazione deve cambiare con urgenza. Abbiamo bisogno di antibiotici che coprano tutte le infezioni batteriche", ha dichiarato Sithembiso Velaphi, primario di pediatria presso il Chris Hani Baragwanath Academic Hospital di Johannesburg, Sudafrica. La ricerca ha rivelato inoltre un'ampia e preoccupante differenza nei trattamenti. Negli ospedali che hanno preso parte allo studio sono state rilevate oltre 200 diverse combinazioni di antibiotici in uso, con frequenti cambi di antibiotici nel corso della terapia per far fronte all’elevata resistenza ai trattamenti Per questa stessa ragione, molti medici si sono visti costretti ad usare antibiotici come i carbapenemi, classificati dall'Organizzazione mondiale della Sanità come antibiotici 'watch', cioè da preferirsi solo per casi specifici e limitati, poiché è importante preservarne l’uso. Infine, antibiotici di ultima linea sono stati prescritti nel 15% dei neonati con sepsi che hanno preso parte allo studio. Il batterio più comune è risultato essere il Klebsiella pneumoniae, solitamente contratto in ambiente ospedaliero. Sulla base dei dati raccolti, il team ha sviluppato due strumenti da utilizzare negli studi clinici e nelle unità di terapia intensiva neonatale di tutto il mondo: il NeoSep Severity Score, basato su 10 segni e sintomi clinici, che i medici potranno utilizzare per identificare i neonati più ad alto rischio e garantire che ricevano rapidamente le cure necessarie; e il NeoSep Recovery Score, che utilizzando molti degli stessi segni e sintomi clinici, fornirà ai medici informazioni chiave sull'opportunità di intensificare le cure.  "Ci auguriamo che NeoObs sia il primo passo per progettare nel prossimo futuro studi clinici volti a identificare nuovi biomarcatori di sepsi e studiare sicurezza ed efficacia nel tempo di nuovi agenti attivi contro i batteri multiresistenti", ha sottolineato Maia de Luca, pediatra infettivologa del Bambino Gesù. Lo studio servirà ad aggiornare le linee guida dell'Oms sul trattamento della sepsi nei neonati. I risultati dello studio sono stati utilizzati per progettar NeoSEP1, un trial clinico strategico per trovare trattamenti migliori per le infezioni neonatali nel contesto della crescente resistenza ai trattamenti esistenti. Il trial NeoSep1 è guidato da Gardp, Università St George's di Londra e Medical Research Council Clinical Trials Unit dell'University College London, ed è condotto presso l'ospedale accademico Chris Hani Baragwanath di Soweto, Johannesburg, l'ospedale Tygerberg di Città del Capo e il Kilifi County Hospital in Kenya. Il trial esaminerà anche le formulazioni e le dosi di farmaco appropriate per i neonati. "È fondamentale fare ricerca sulla formulazione e il dosaggio dei medicinali per bambini. I bambini non sono piccoli adulti. I farmaci devono essere formulati in modo da soddisfare le loro esigenze in modo sicuro ed efficace", ha dichiarato Alessandra Nardone, Clinical Project Manager di Penta – Child Health Research. Il nuovo trial beneficerà dell’importante lavoro di laboratorio svolto durante lo studio osservazionale. "Il Laboratorio di microbiologia medica ha svolto la funzione di laboratorio centrale, supportando le analisi di laboratorio locali per lo studio osservazionale. Abbiamo anche eseguito un'analisi molecolare approfondita sui patogeni raccolti. Insieme, questi risultati forniscono informazioni preziose per lo studio NeoSep1", ha dichiarato Surbhi Malhotra-Kumar, responsabile del Laboratorio di Microbiologia Medica dell'Università di Anversa. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Final Fantasy VII Rebirth esce nel 2024, nuovo trailer

Post Successivo

Covid oggi Italia, 9.084 casi e 108 morti: bollettino ultima settimana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid oggi Italia, 9.084 casi e 108 morti: bollettino ultima settimana

Covid oggi Italia, 9.084 casi e 108 morti: bollettino ultima settimana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino