domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, Berrettini (Siaf): “7 mln italiani con ipoacusia ma in troppi senza diagnosi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Giugno 2023
in Salute
0
Salute, Berrettini (Siaf): “7 mln italiani con ipoacusia ma in troppi senza diagnosi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Sono 7 milioni gli italiani con problemi di udito. L’incidenza dell’ipoacusia, ovvero il ‘sentire meno’ aumenta con l’avanzare dell’età: sopra i 65 anni colpisce 1 persona su 3, dopo i 75 anni interessa 1 su 2. Tra gli over80, invece, presenta ipoacusia l’80% (4 anziani su 5). Ma si stima che i casi siano molti di più, perché in troppi non arrivano ad una diagnosi. Di questi, una piccola parte presenta forme di sordità gravi-profonde difficilmente trattabili con metodi tradizionali. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare una Giornata all’Ascolto, l’8 giugno, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione”. Così all’Adnkronos Salute Stefano Berrettini, presidente della Siaf Società italiana audiologia e foniatria e direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. “Dall’8 giugno – e per tutto l’anno – sarà attivo Pronto-Siaf, il servizio messo a disposizione dei pazienti per fornire supporto informativo in materia di audiologia”. Con la Giornata nazionale dell’Ascolto “si cerca di sensibilizzare i cittadini a conoscere le malattie dell’orecchio – spiega Berrettini – perché è importante sapere che queste malattie possono essere adeguatamente trattate purché identificate precocemente. Al nostro help-desk audiologia@prontosiaf.it i pazienti potranno avere informazioni sull’ ipoacusia ed inviare domande a specialisti della Siaf che per tutto l’anno risponderanno ai quesiti e dubbi con professionalità”.  La diagnosi precoce dell’ipoacusia e delle malattie ad essa correlate “è fondamentale – sottolinea l'esperto – per prevenire le conseguenze di una ipoacusia non trattata, ovvero le problematiche nello sviluppo del linguaggio, degli apprendimenti e dello sviluppo globale nel bambino e le conseguenze in ambito comunicativo, sociale, lavorativo e sulla sfera cognitiva, nel paziente adulto”.  Tra le malattie dell’orecchio, che determinano nella maggior parte dei casi ipoacusia, Berrettini ne elenca alcune: “patologie infettive, come le otiti catarrali, a cui seguono malattie degenerative, l’esposizione al rumore dell’ambiente di lavoro, la socioacusia, ovvero l'indebolimento dell'apparato uditivo per effetto dei rumori ambientali presenti nei Paesi industrializzati, l’invecchiamento precoce dell’udito e malattie genetiche”. L’organo dell’udito “è molto sofisticato e sensibile ai danni che spesso sono irreversibili per adulti e anziani costretti a convivere con una disabilità molto impattante”.  “Fortunatamente molte patologie dell’orecchio si possono tenere sotto controllo con trattamenti medici, come nel caso delle malattie infiammatorie e catarrali, e con la chirurgia. O, in alternativa, con trattamenti protesici tradizionali o impiantabili, come l’impianto cocleare, meglio noto come orecchio bionico. Grazie a queste tecniche la maggior parte dei pazienti con ipoacusia anche grave e profonda può risolvere la sua problematica e migliorare in maniera significativa la qualità di vita’’ conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mozzarella Bufala Campana dop sposa ‘Festa a Vico’

Post Successivo

Bassetti: “Nel mondo il morbillo torna a fare paura”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bassetti: “Nel mondo il morbillo torna a fare paura”

Bassetti: "Nel mondo il morbillo torna a fare paura"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino