domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

‘La Transizione Ecologica raccontata da chi la fa’, un libro e un workshop

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
‘La Transizione Ecologica raccontata da chi la fa’, un libro e un workshop
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Come sarà possibile rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? E il divieto delle caldaie a gas dal 2029? Riusciranno gli stati a raggiungere la piena decarbonizzazione coniugando crescita economica e tutela ambientale? Come curare il clima impazzito che causa sempre più alluvioni come quella dell’Emilia-Romagna? Le risposte a queste domande arriveranno dall’European Colloquium, organizzato da Istud Business School dal titolo 'La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa). Le buone pratiche della sostenibilità', in diretta streaming online il 20 giugno (per iscriversi www.istud.it/transizione-ecologica/).
 L’occasione per sentire l’opinione di un pool qualificato di numeri uno di alcune imprese, tra le più prestigiose, professionisti, docenti universitari, tecnici, tutti quanti in prima linea nel grande esodo verso il green, è l’uscita del libro 'La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa)', edito da Istud Business School, curato da Maurizio Guandalini.  
La versione italiana del fenomeno ‘verde’ è un indicatore fedele dei successi e delle incongruenze. Prima la pandemia poi il conflitto russo-ucraino e l’alluvione in Emilia-Romagna hanno ridisegnato le ambizioni della transizione ecologica a casa nostra. "Hanno svelato le dipendenze del Sistema Italia – spiega il chairman dell’evento e curatore del libro, Maurizio Guandalini – come l’incapacità di avere piani energetici o per la salvaguardia del territorio. In generale l’applicazione al cammino della transizione ecologica richiederà gradualità, senza lasciare nessuno indietro ascoltando e adottando soluzioni meditate, affrancate da inutili contrapposizioni".  "La velocità di propagazione di grandi emergenze, sanitaria, bellica e climatica – afferma Marella Caramazza, direttore generale di Istud Business School, la più antica scuola privata per la formazione manageriale – ha innescato una discontinuità di scenario ancora più marcata rispetto allo tsunami dell’onda digitale degli ultimi 20 anni. È necessario fare crescere e formare una classe manageriale nuova e capace di orientare e valutare tutte le scelte aziendali che mettano in primo piano gli impatti qualitativi e quantitativi delle strategie su ambiente e società".  Interverranno al workshop (AdnKronos
tra i media partner): Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants – Direttore scientifico dell’Irex; Elena Jachia, Direttrice Area Ambiente – Fondazione Cariplo; Danilo Bonato, Direttore Generale Erion Compliance Organization; Valentino Piana, University of Applied Sciences Western Switzerland – Valais / Direttore Economics Web Institute; Riccardo Bani, Presidente di Teon; Massimiliano Braghin, Presidente e Co-Founder Infinityhub S.p.A Benefit; Fabio Golinelli, Advanced Process and Technologies Manager Abb Electrification; Marcello Donini, Csr Manager – E.On Italia; Paolo Peroni, Partner di Rödl&Partner. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Bandiere verdi 2023, sono 154 le spiagge a misura di bimbi

Post Successivo

Engineering al Seafuture 2023 con le sue soluzioni per l’ambiente subacqueo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Engineering al Seafuture 2023 con le sue soluzioni per l’ambiente subacqueo

Engineering al Seafuture 2023 con le sue soluzioni per l’ambiente subacqueo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino