domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: “Non rilevati virus, larvicida via drone”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Giugno 2023
in Salute
0
Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: “Non rilevati virus, larvicida via drone”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Le analisi dei campioni raccolti" in Emilia Romagna, colpita dall'alluvione, da inizio maggio "non hanno rilevato la presenza di virus" veicolati dalle zanzare, "segno che al momento l'impatto di questi insetti è limitato a un 'effetto molestia', senza un rischio sanitario accertato". A comunicarlo la Regione Emilia Romagna, annunciando che "una serie di indicazioni tecniche per rafforzare il controllo delle zanzare nelle zone alluvionate" sono state comunque definite dall'assessorato alle Politiche per la salute, "con la collaborazione del gruppo tecnico regionale dedicato alla prevenzione delle arbovirosi, e inviate ad Ausl e Comuni. Misure straordinarie che integrano il Piano regionale arbovirosi approvato lo scorso aprile dalla Giunta, con il quale già da inizio maggio è regolarmente partita l'attività di ricerca di eventuali virus patogeni, attraverso la cattura e successiva analisi di zanzare adulte". Inoltre, "è stata richiesta al ministero della Salute un'autorizzazione in deroga per poter usare i droni per la distribuzione del prodotto larvicida, date le difficoltà operative nel raggiungere da terra le porzioni allagate di ampie dimensioni". "Tutti i Comuni delle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – spiega una nota regionale – sono richiamati a garantire una corretta e completa attuazione delle misure previste dal Piano regionale, per contribuire alla prevenzione della proliferazione delle zanzare: principalmente, quindi, distribuzione di larvicidi nella tombinatura pubblica e comunicazione alla cittadinanza per una corretta gestione delle aree private. Devono essere sensibilizzate soprattutto le imprese e i responsabili di aree particolarmente critiche come cantieri, aree dismesse, piazzali di deposito, parcheggi, vivai e altre attività produttive e commerciali che possano dar luogo anche a piccole raccolte di acqua e conseguenti focolai di sviluppo larvale. Ai Comuni si chiede inoltre di verificare le condizioni di pulizia dei tombini e delle caditoie stradali, perché potrebbero essere ostruiti dal fango rimasto dopo il deflusso delle acque: in questo caso la diffusione in acqua del prodotto larvicida sarebbe ridotta, e quindi diminuirebbe anche l'efficacia". "Azioni aggiuntive – precisa la Regione – sono invece richieste nelle aree del territorio comunale ancora interessate dalle alluvioni, proprio per fronteggiare lo sviluppo di zanzare collegato al mancato o ridotto deflusso delle acque nella rete idrica e al permanere di acque stagnanti". "Sempre per il controllo delle larve di zanzara – continua la nota – oltre al rafforzamento della pulizia di tombini e caditoie, le indicazioni sono quelle di prestare attenzione ai depositi temporanei di rifiuti stoccati in attesa della destinazione finale di trattamento, perché possono costituire potenziali siti di riproduzione delle zanzare e di altri insetti e animali, come mosche e topi. Nonostante non ci siano evidenze di circolazione di virus patogeni che impongano il ricorso a trattamenti adulticidi – si ribadisce – la presenza importante, anche al di fuori dell'habitat usuale, di zanzare Aedes che arrecano un ulteriore disagio ad una popolazione già provata giustifica questo tipo di intervento". "Per orientare in modo efficace questi trattamenti, saranno posizionate trappole attrattive per valutare la densità di popolazione delle zanzare e agire solo dove serve. I Comuni – raccomanda la Regione – sono quindi invitati ad attivare le ditte titolari di contratto per il controllo e l'eventuale disinfestazione, e ad attuare gli interventi aggiuntivi indicati". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, Padoan: “Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare”

Post Successivo

Design, ‘3days’ a Copenhagen: talenti e turisti alla scoperta di opere iconiche e spirito hygge

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Design, ‘3days’ a Copenhagen: talenti e turisti alla scoperta di opere iconiche e spirito hygge

Design, '3days' a Copenhagen: talenti e turisti alla scoperta di opere iconiche e spirito hygge

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino