domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Iss, un terzo adolescenti fuma sigarette, e-cig o tabacco riscaldato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Maggio 2023
in Salute
0
Iss, un terzo adolescenti fuma sigarette, e-cig o tabacco riscaldato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Non ha perso il vizio del fumo il 20,5% degli italiani con più di 15 anni: ben 10,5 milioni di fumatori, il 25,1% degli uomini e il 16,3% delle donne. Sono in calo rispetto al passato, ma aumenta il numero di sigarette aspirate. Non solo. I fumatori diventano policonsumatori e l’allarme riguarda soprattutto gli adolescenti: più di un terzo degli studenti tra 14 e 17enni che assumono nicotina, utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consistente li usa tutti. Questa la fotografia scattata dal Rapporto nazionale sul tabagismo dell’Istituto superiore i sanità, diffuso alla vigilia della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’Oms.  In media si fumano 12,2 sigarette al giorno e un quarto dei fumatori supera le 20. Si fuma di più al Sud (29,7% uomini e 18,9% donne) rispetto al centro (23,0% uomini e 12,5% donne) e l’età media dei fumatori è 46,7 anni. In generale, l’81,1% consuma sigarette confezionate, l’11,2% sigarette fatte a mano, il 14% prodotti a tabacco riscaldato e il 5% e-cig.  A preoccupare è soprattutto il consumo negli adolescenti (indagine Iss-Explora). Il 36,6% degli studenti nella fascia 14-17 anni e il 9,6% tra 11 e 13 consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato (almeno una volta nel mese precedente la survey). Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo è più diffuso tra le ragazze. Tra i 14-17enni che fumano tabacco o nicotina, il 38,7% è un ‘policonsumatore’, utilizza cioè più di un prodotto, mentre il resto del campione si divide quasi equamente tra consumatori esclusivi di sigarette tradizionali e di sigarette elettroniche. Gli adolescenti che consumano tabacco o prodotti contenenti nicotina hanno anche una maggiore propensione all’assunzione di alcol e altre sostanze, e hanno maggiori fragilità a livello emotivo e nei rapporti con scuola e famiglia.  Nella fascia 14-17 anni l’80,3% di chi consuma tabacco o nicotina ha assunto alcol nell’ultimo mese, contro il 37,5% di chi non ne fa uso. Nei consumatori è molto più alta anche la percentuale di chi ha dichiarato di aver assunto cannabis o sostanze psicoattive o di aver preso ansiolitici nell’ultimo mese. Il 68,3% di chi consuma tabacco o nicotina dichiara una cattiva qualità del sonno rispetto al 48,4% di chi non ne fa uso. Più alta è anche la percentuale di chi ha difficoltà a parlare con i genitori, di chi ha peggiori prestazioni scolastiche (bocciato o con un rendimento scolastico più basso della media della classe) e di chi ha un uso problematico dei social. "E’ necessario monitorare tutti i prodotti in commercio contenenti tabacco e/o nicotina – sottolinea Simona Pichini, che dirige il Centro nazionale Dipendenze e doping dell’Iss – Questo perché si tratta di dispositivi che creano dipendenza in persone molto giovani, che non dovrebbero né utilizzarli né comprarli, e che espongono i ragazzi a sostanze nuove e in quantità che non sono controllabili". "Alla luce dei risultati delle indagini condotte sui giovani, sono preoccupanti i dati sui consumi dei nuovi prodotti – spiega Luisa Mastrobattista, ricercatore del Centro nazionale Dipendenze e doping dell’Iss – in quanto tra coloro che consumano almeno un prodotto contenente tabacco o nicotina, l’83,6% degli 11-13enni e il 59,8% dei 14-17enni usa la sigaretta elettronica e il 9,9% degli 11-13enni e il 33,2% dei 14-17enni consuma tabacco riscaldato”. "E’ importante – commenta il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro – potersi avvalere delle ultime evidenze scientifiche disponibili per poter orientare le scelte dei cittadini”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Troppo smog, Consulcesi lancia azione legale collettiva ‘Aria Pulita’

Post Successivo

Federmanager, libro Cuzzilla-Pimpinella su digitale percorso crescita economia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Federmanager, libro Cuzzilla-Pimpinella su digitale percorso crescita economia

Federmanager, libro Cuzzilla-Pimpinella su digitale percorso crescita economia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino