domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Heineken, così declina sostenibilità e innovazione nei suoi 4 birrifici

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Heineken, così declina sostenibilità e innovazione nei suoi 4 birrifici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) –
Coibentazione degli impianti, ottimizzazione degli impianti di riscaldamento ed efficientamento dei processi: sono alcuni dei passaggi grazie ai quali sono stati raggiunti risultati importanti da Heineken in ogni singolo birrificio del Gruppo. Ecco alcune delle principali iniziative:- Ad Assemini, cuore pulsante di Ichnusa, dove è stato rilanciato il vuoto a rendere in Sardegna, grazie a bottiglie speciali progettate per durare fino a 20 anni, nel 2022, per hl di birra prodotto, il consumo di energia termica è rimasto invariato rispetto al 2021, mentre sono diminuite le emissioni di CO2 del -4% (pari a 240 tonnellate di CO2 risparmiate); – a Comun Nuovo, il birrificio più grande d’Italia, nel 2022, per hl di birra prodotto, il consumo di energia termica è stato ridotto del -10% rispetto al 2021, così come per le emissioni di CO2, anche loro ridotte del -10% (pari a 430 tonnellate di CO2 risparmiate); a Massafra, terzo birrificio al mondo per produzione di energia fotovoltaica e per numero di pannelli solari installati (13.000), preceduto da due birrifici Heineken nei Paesi Bassi (Den Bosch e Zouterwoude), nel 2022, per hl di birra prodotto, il consumo di energia termica è stato ridotto del -2% rispetto al 2021, mentre del -3% le emissioni di CO2 (pari a 310 tonnellate di CO2 risparmiate); infine a Pollein (Aosta), birrificio specializzato nella produzione di Torp, il refill di birra da due litri per The Sub, la design machine con cui Heineken ha portato il rituale della spillatura di birra perfetta anche a casa, nel 2022, per hl di birra prodotto, il consumo di energia termica è stato ridotto del -6% rispetto al 2021, mentre del -5% le emissioni di CO2 (pari a 620 tonnellate di CO2 risparmiate). —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Heineken, rapporto sostenibilità: così è possibile ‘produrre di più e consumare meno’

Post Successivo

Teodoro Valente è il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Teodoro Valente è il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

Teodoro Valente è il nuovo presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino