domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Banche Biologiche per l’innovazione, esperti a confronto al Neuromed

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Maggio 2023
in Salute
0
Banche Biologiche per l’innovazione, esperti a confronto al Neuromed
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Le Banche biologiche, o Biobanche, rappresentano un elemento cruciale nella ricerca biomedica moderna. Fungendo da riserva di campioni biologici come sangue, tessuti e Dna, queste strutture forniscono la chiave per comprendere una vasta gamma di malattie. È quindi un “tesoro che viene dal freddo”, quello delle diverse biobanche presenti nei vari Istituti e Centri di ricerca. Per sfruttarlo al meglio, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico della Rete cardiologica si sono dati appuntamento all’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) per implementare una “Biobanca diffusa”, che attraverso la standardizzazione dei metodi e delle procedure – riporta una nota – permetterà di avere un sistema unico, in cui la grande massa di campioni e di dati formerà una struttura integrata a livello nazionale. “Questo meeting – afferma Maria Benedetta Donati, direttrice del Biobanking Centre del Neuromed e responsabile del Tavolo biobanche della rete cardiologica – ha radunato i rappresentanti di tutti gli Irccs italiani che abbiano un interesse cardiologico. Nell’ottica della missione degli Irccs, quella di essere un ponte tra ricerca e assistenza clinica per ridurre il tempo necessario affinché gli avanzamenti scientifici arrivino il più presto possibile ai pazienti, l'obiettivo è ora di creare una massa critica formando una 'biobanca diffusa' a livello nazionale. Un approccio collaborativo che favorirà il progresso della ricerca in un campo così innovativo come quello delle Banche biologiche”. "Questa rete di biobanche, in cui Neuromed è un attore chiave – commenta il direttore scientifico del Neuromed, Luigi Frati – rappresenta un importante progresso promosso dal ministero della Salute. Facciamo un esempio concreto: se un giorno un ricercatore dovesse scoprire un nuovo marcatore per una patologia, allora potrebbe controllare retrospettivamente i campioni conservati nelle biobanche della rete per verificare la validità della sua intuizione. Questo è un grande merito che il Molise e Neuromed hanno raggiunto”. "Come unire diversi spicchi per formare una grande mela”, questa è l’immagine della rete secondo Amalia De Curtis, responsabile operativo del Neuromed Biobanking Center. “Ci permetterà di raccogliere un numero molto elevato di campioni – sottolinea – che saranno fortemente riproducibili poiché raccolti sempre con le stesse procedure operative. Allo stesso modo, i dati saranno raccolti e condivisi utilizzando le stesse metodologie, rendendo le informazioni praticamente sovrapponibili. Questa massa di campioni e dati sarà utile sia per i progetti interni alla rete, sia per quelli esterni". "È una vera ‘armonia’ quella che cerchiamo – aggiunge Rosanna Cardani, dell’Irccs San Donato – L'obiettivo finale è produrre risultati riproducibili e affidabili. Oltre alle procedure operative, poi, la biobanca diffusa armonizzerà anche la documentazione legale, inclusa la raccolta dei consensi informati". Il concetto di conservazione dei campioni di pazienti e cittadini, ma anche delle informazioni sulla loro salute che accompagnano i campioni stessi, è naturalmente una delle questioni più importanti, al centro della progettazione di questa rete, come spiega l’avvocato Giorgia Masina, Data Protection Officer della rete cardiologica degli Irccs: "La privacy – sostiene l’esperto – è una preoccupazione legittima in un progetto così grande. Rassicuriamo i partecipanti fornendo informazioni chiare su come avviene la ricerca, quali sono le sue finalità e, soprattutto, quali misure di sicurezza adottiamo per proteggere la loro privacy. È importante capire che tutti i dati utilizzati sono codificati e non contengono informazioni personali dirette. Lavoriamo per far comprendere l'importanza della ricerca, per far sì che i pazienti diventino parte attiva di questo processo". Un ruolo cruciale nel progetto di una Biobanca diffusa non può che essere giocato che dai sistemi informatici, database e piattaforme capaci di integrare e proteggere la grande quantità di dati disponibili. Un punto sottolineato dall’ingegner Andrea Stoppini, del Consorzio di bioingegneria e informatica medica (Cbim): "E' dal 2017 che Cbim collabora con la rete cardiologica, composta da 20 istituti distribuiti in tutta Italia, per fornire una piattaforma informatica che permetta ai ricercatori di raccogliere e condividere dati dei pazienti arruolati nei vari progetti". Dati che "rappresentano un patrimonio significativo per la ricerca in campo cardiologico, e che devono essere protetti. Per questo motivo la nostra piattaforma risiede sul cloud Avs, che offre le più alte misure di sicurezza attualmente disponibili sul mercato", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rubrica Lavoro del 27 maggio realizzata in collaborazione con Cnr Media

Post Successivo

Al Sant’Orsola arriva Easy Hospital, l’App che guida i pazienti nelle visite

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Al Sant’Orsola arriva Easy Hospital, l’App che guida i pazienti nelle visite

Al Sant’Orsola arriva Easy Hospital, l’App che guida i pazienti nelle visite

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino