domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

‘Maniblù’, la graphic novel che spiega sclerodermia sistemica ai giovani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Maggio 2023
in Salute
0
‘Maniblù’, la graphic novel che spiega sclerodermia sistemica ai giovani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Nasce con l’obiettivo di raccontare la sclerosi sistemica agli adolescenti, dalla prospettiva unica di una ragazza, ‘Maniblù’, l’iniziativa di graphic medicine (un fumetto con intento sanitario, ndr), realizzato da Elma Academy in collaborazione con Ails (Associazione italiana lotta alla sclerodermia). La protagonista è infatti la giovane Maniblù il cui nome richiama uno dei sintomi caratteristici e visibili della patologia, dovuto al fenomeno di Reynaud, spiega Elma Academy in una nota. "Questa graphic novel – afferma Massimo Massagrande, founder di Elma Academy – è stato un progetto in cui ho creduto molto fin dall’inizio perché sono convinto che possa rappresentare un utile strumento di conoscenza e supporto emotivo per i giovani colpiti che convivono con questa patologia". La sclerodermia sistemica è una malattia cronica ed evolutiva del tessuto connettivo che colpisce soprattutto le donne. L’incidenza sulla popolazione è di circa 1-2 casi nuovi per 100mila abitanti all’anno. Il suo decorso interessa inizialmente la cute per poi coinvolgere anche gli organi interni. La caratteristica principale della malattia è una produzione eccessiva di collagene che conduce a fibrosi della cute e di alcuni organi interni, soprattutto il polmone. Per dare vita al soggetto – si legge nella nota – sono state condotte diverse interviste preliminari a giovani e caregiver, che hanno consentito agli autori, con il racconto del loro vissuto di diagnosi e malattia, di entrare in un mondo spesso inaccessibile come quello dell’adolescenza che può chiudersi ancora di più se si affronta una patologia. La fase delle interviste ha permesso non solo di raccogliere informazioni sull’esordio, sul rapporto con la patologia e i medici, sul contesto relazionale ma di anche di definire, partendo dai bisogni dei giovani, il giusto taglio da dare alla storia. Sulla base del materiale raccolto attraverso le interviste, lo sceneggiatore Andrea Voglino e l’illustratore Luca Bertelè hanno dato vita a Maniblù. “Nelle pagine di questa graphic novel – osserva Gabriela Verzì, presidente Ails – vengono espresse tutte le sensazioni, le emozioni e le paure che sopraggiungono dopo la diagnosi, ma la sensibilità, mista alla bravura, con cui Maniblù è stata creata, trovo siano il modo più consono per parlare a quella fascia di età di adolescenti che deve prendere atto della patologia, ma con la delicatezza che è d'obbligo, in queste circostanze”. 
La scelta di realizzare un fumetto per parlare di una patologia – si legge nella nota – nasce dalla volontà di trasferire in maniera più empatica, sintetica e fruibile le informazioni sulla patologia, sulle terapie e sulle strategie messe in atto dai giovani pazienti per convivere con la patologia, una modalità che può essere usata anche dal medico per parlare con il paziente.  “L’idea della graphic novel per cercare di spiegare in modo immediato e con linguaggio adatto all’età adolescenziale quello che la sclerosi sistemica può comportare è sicuramente accattivante, oltre che innovativa”, ricorda Giorgia Martini, reumatologa dell’Uosd Reumatologia pediatrica Azienda ospedale università di Padova, che ha curato la supervisione scientifica del progetto. Maniblù sarà distribuita in forma gratuita da Elma Academy e Ails. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Cibo, 75% under 35 consuma prodotti a base vegetale

Post Successivo

Anci-Coripet, presentazione banca dati e risultati di gestione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Anci-Coripet, presentazione banca dati e risultati di gestione

Anci-Coripet, presentazione banca dati e risultati di gestione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino