domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Sicurezza stradale 2023: per il DEKRA un tema prioritario nell’agenda di Governo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Maggio 2023
in Motori
0
Sicurezza stradale 2023: per il DEKRA un tema prioritario nell’agenda di Governo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Il Tavolo sulla Sicurezza Stradale 2023 si è svolto presso la sede ACI a Roma.  Tanti i temi affrontati, al Tavolo sulla Sicurezza Stradale è intervenuto anche Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia.
 La sicurezza deve essere un tema al centro dell’agenda del governo, soprattutto quella che riguarda i mezzi pesanti e le condizioni delle strade che ogni giorno, milioni di italiani percorrono. La presenza di sistemi di assistenza alla guida e di tecnologie sempre più all’avanguardia, su autoveicoli e mezzi pesanti, può limitare i rischi per gli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti etc…).  Tra le criticità emerse durante il dibattino, figurano la scarsa visibilità degli autisti che si trovano alla guida di camion e il contributo fondamentale in questo senso, che brand come Scania e Daimler Truck apportano con i loro ADAS.
 
Enrico Pagliaro,
membro italiano di Euro NCAP, in un suo intervento, ha parlato di un nuovo protocollo di classificazione dei mezzi commerciali, il Truck Safe City and Highway, che consentirà di valutare la sicurezza dei mezzi pesanti sia in ambito urbano che autostradale.  
Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia: "Il Tavolo sulla Sicurezza Stradale è un incontro periodico e operativo di lavoro che rappresenta una grande occasione per fare il punto sul settore.
 
È importante ribadire che la sostenibilità, anche dei veicoli, e il miglioramento della qualità della vita su strada è un tema prioritario all'interno dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Solamente nel periodo gennaio-giugno 2022, l'Istat ha rilevato 81.437 incidenti stradali con lesioni a persone e 1.450 vittime. Cifre terrificanti da cui emerge l'urgenza per il Governo di aggiornare il Codice della strada per rendere le strade che percorriamo ogni giorno più sicure.
 
Al centro troviamo soprattutto la tutela delle nuove generazioni, i giovani, che vivono la mobilità come un vero e proprio servizio di condivisione, attraverso piattaforme di sharing. A maggior ragione, tali veicoli che passano da un utente a un altro, necessitano di una costante verifica dello stato d'uso, per garantirne la loro sicurezza. DEKRA, a tal proposito, ogni anno effettua 28milioni di revisioni nel mondo, oltre a testare gli standard di sicurezza fisica e digitale dei veicoli di nuova generazione sempre più smart e automatizzati".  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

La Sis 118 premia i ‘giornalisti dell’emergenza’

Post Successivo

Microplastiche trovate nello sperma umano, studio italiano

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Microplastiche trovate nello sperma umano, studio italiano

Microplastiche trovate nello sperma umano, studio italiano

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino