domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Amazon ed Engie insieme, inaugurato il più grande parco agrivoltaico in Italia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Amazon ed Engie insieme, inaugurato il più grande parco agrivoltaico in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Una tecnologia di ultima generazione per un impianto con una capacità installata di 66 MW, con oltre 120mila pannelli fotovoltaici, esteso per 115 ettari (equivalenti a 161 campi di calcio) e in grado di coniugare la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole del territorio. E' stato inaugurato oggi da Engie, gruppo energetico mondiale impegnato nella transizione verso un'economia carbon neutral, il primo parco agrivoltaico di grandi dimensioni realizzato in Italia. Annunciato nel 2021, grazie a un accordo con Amazon, è un esempio di avanguardia non solo tecnologica, essendo anche il primo concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate Ppa (Power Purchase Agreement) tra due aziende private. A tagliare il nastro oggi sono stati, tra gli altri, Monica Iacono, Ceo di Engie Italia; Giorgio Busnelli, direttore delle Categorie del largo consumo per Amazon in Europa; e il viceministro dell'Ambiente, Vannia Gava.  “Nonostante il contesto di crisi globale, abbiamo proseguito il nostro percorso di decarbonizzazione verso la transizione energetica – ha detto Iacono -. Le rinnovabili sono una parte importante della strategia del gruppo, abbiamo stanziato 25 miliardi di euro nel prossimo biennio a livello mondiale. Il parco agrivoltaico di Mazara del Vallo è un progetto stupendo che riesce a contemperare l’energia con l’ambiente ed è pienamente coerente con la strategia di sviluppo in Italia e nel mondo". Costruito tra Marsala e Mazara del Vallo, nel Trapanese, da 150 persone, è il primo dei due impianti di energia rinnovabile annunciati da Engie e Amazon. Il secondo si trova a Paternò, in provincia di Catania, e inizierà a produrre energia entro la fine dell’anno. Entrambi garantiranno una capacità produttiva complessiva di 104Mw Peak* (83MW AC) con un risparmio, secondo le stime di Engie, di oltre 62mila tonnellate di emissioni di Co2 all'anno. L’energia immessa nella rete nazionale italiana servirà, in larga parte, ad alimentare le attività di Amazon in Italia. Attenzione all'ambiente e valorizzazione del territorio.  Per Busnelli, direttore delle Categorie del largo consumo per Amazon in Europa, il parco agrivoltaico di Mazara del Vallo, "coniuga la produzione di energia rinnovabile con la preservazione del territorio coltivabile". Dotato di una tecnologia di ultima generazione con pannelli solari bifacciali montati su inseguitori monoassiali che consentono di catturare dai terreni circostanti sia la luce diretta che quella riflessa, infatti, l'impianto coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole principalmente foraggere oltre a viti, lavanda e piante aromatiche e officinali. "Sarà possibile garantire così la salvaguardia del paesaggio rurale e della biodiversità e assicurare una ricaduta positiva anche per le realtà agricole locali coinvolte nella gestione delle coltivazioni", spiegano da Engie.  "Questo progetto ci consente di accelerare il nostro percorso verso l’azzeramento delle emissioni nette di Co2 entro il 2040, contribuire alla transizione energetica del Paese e generare un impatto positivo nelle comunità in cui operiamo”, conclude Busnelli. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Gava inaugura parco agrivoltaico di Engie, ‘progetto pionieristico’

Post Successivo

Iacono (Engie), ‘puntiamo a 2 GW di rinnovabili entro 2030 tra eolico e fotovoltaico’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Iacono (Engie), ‘puntiamo a 2 GW di rinnovabili entro 2030 tra eolico e fotovoltaico’

Iacono (Engie), 'puntiamo a 2 GW di rinnovabili entro 2030 tra eolico e fotovoltaico'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino