domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alle Ogr di Torino giovani studenti protagonisti del concorso ‘Mad for Science’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2023
in Salute
0
Alle Ogr di Torino giovani studenti protagonisti del concorso ‘Mad for Science’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – È il palcoscenico delle Ogr di Torino ad ospitare questa mattina gli studenti degli 8 istituti finalisti del concorso nazionale ‘Mad for Science’, promosso dalla Fondazione DiaSorin. La sfida, che si concluderà in tarda mattinata con la proclamazione della scuola vincitrice, vede contendersi il titolo ragazzi provenienti da Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia, che in una decina di minuti, accompagnati dai docenti, illustrano con tanto di video alla giuria e alla platea il loro progetto.  Tema dell’edizione 2023 del concorso, tornato in presenza per la prima volta dopo la pandemia, ha chiesto ai partecipanti di declinare ‘Le biotecnologie verdi, blu e grigie per la salute delle persone e dell’ambiente’(nel codice colore delle biotecnologie, quelle verdi sono legate all’agricoltura, quelle blu all’ambiente marino e acquatico e quelle grigie al risanamento ambientale e alla biodiversità), mettendo a punto 5 esperienze didattiche per dimostrare come le biotecnologie possano essere utilizzate anche in un laboratorio scolastico per garantire la salute delle persone e del Pianeta. La giuria chiamata a valutare i progetti è composta da Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione DiaSorin, Andrea Ballabio, Direttore scientifico dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli, Alberto Bardelli, Direttore scientifico dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom) di Milano, Irene Bozzoni, Professore Ordinario di Biologia Molecolare all’Università La Sapienza di Roma e Ruggero Pardi, Professore Ordinario di Patologia Generale all’Università Vita Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano.  Il primo istituto Istituto classificato vincerà l’implementazione del laboratorio scolastico per un valore di 50.000 euro e la fornitura dei relativi materiali di consumo di 5.000 euro all’anno per i 5 anni successivi, il secondo un importo di 30.000 euro per il laboratorio e 3.000 euro per i materiali di consumo, da utilizzare nei 5 anni successivi, e il terzo un importo di 20.000 euro per il laboratorio e 2.000 euro per i materiali di consumo dei 5 anni successivi. Infine, anche per l’edizione in corso, Fondazione DiaSorin ha confermato il ‘Premio Finalisti’, del valore di 10.000 euro, ai team arrivati in finale ma non vincitori.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Il microbiota e la donna: una relazione profonda e complessa

Post Successivo

Cybersecurity, le italiane Sababa e HWG uniscono le forze

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cybersecurity, le italiane Sababa e HWG uniscono le forze

Cybersecurity, le italiane Sababa e HWG uniscono le forze

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino