domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Il microbiota e la donna: una relazione profonda e complessa

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Tra le innumerevoli funzioni di cui sono capaci, i batteri del microbiota intestinale sono anche dotati della facoltà di modulare le attività del nostro sistema endocrino impattando fortemente, per esempio, sulla produzione degli ormoni da stress, sulla sensazione di appetito, sui livelli degli ormoni sessuali. Accade così che, dalla composizione del microbiota e dall’attività dei batteri che ne fanno parte, possano dipendere, per esempio, i livelli degli estrogeni rilevabili nel sangue o escreti nelle urine e i disturbi che dai loro eventuali squilibri possono più o meno direttamente scaturire. E’ pertanto possibile che, ad alterazioni della flora intestinale, possano corrispondere patologie dell’apparato genitale femminile come la sindrome dell'ovaio policistico, l'endometriosi e, in generale, l'infertilità. Ma il microbiota gioca un ruolo strategico anche in momenti cruciali della vita fertile della donna come la gravidanza, il post-partum e l'allattamento. Non a caso la composizione del microbiota che alberga nella pancia della madre risulta essere fortemente collegata anche alla salute del bambino ospitato nella stessa pancia. E i cambiamenti di quella composizione sono più marcati negli ultimi tre mesi di gravidanza quando, mentre si prepara alla trasmissione verticale dei batteri "giusti" al proprio bambino, la donna più evidentemente manifesta l'aumento di peso e le più tipiche ‘metamorfosi’ della gravidanza. Altro elemento che depone per l’esistenza di un intimo rapporto tra due mondi paralleli, è rappresentato dalla constatazione che gli squilibri del microbiota, con compromissione della barriera intestinale e conseguente traslocazione di microbi, abbiano un ruolo attivo nello sviluppo di infezioni del tratto vaginale e urinario. Su questi temi, fortemente emergenti e di grande impatto sulla salute della donna, tratterà, venerdì 26 maggio, la nuova puntata di “Fermenti, il segreto della vita”, il viaggio esplorativo nel mondo affascinante del microbiota guidato dall’immunologo Mauro Minelli, coordinatore per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina Personalizzata, e realizzato in collaborazione con ADNkronos Salute. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Influenza aviaria, Brasile dichiara emergenza sanitaria

Post Successivo

Alle Ogr di Torino giovani studenti protagonisti del concorso ‘Mad for Science’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alle Ogr di Torino giovani studenti protagonisti del concorso ‘Mad for Science’

Alle Ogr di Torino giovani studenti protagonisti del concorso 'Mad for Science'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino