domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Progetto Gemelli-Unicef, 39% ragazzi soffre di ansia e depressione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2023
in Salute
0
Progetto Gemelli-Unicef, 39% ragazzi soffre di ansia e depressione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Quasi il 40% dei ragazzi preso in carico dal progetto '#Withyou, Wellness Training For Health – La Psicologia con te', promosso dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma e da Unicef Italia "avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva che potrebbe sfociare in una definitiva psicopatologia". I dati sono stati illustrati a Roma durante un evento in cui è stato presentato anche il video della missione realizzata dal testimonial dell'Unicef Federico Cesari per conoscere alcuni dei ragazzi e degli operatori coinvolti nel progetto.  L'iniziativa nasce con l'obiettivo di promuovere un percorso di sostegno psicologico e di empowerment dedicato a preadolescenti e adolescenti e alle loro famiglie, particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia da Covid-19. Il progetto è durato un anno e ha coinvolto 1.571 giovani (46% femmine e 54% maschi) – di cui 971 sottoposti anche a valutazione psicodiagnostica e presi in carico e 600 coinvolti con le attività nelle scuole – e 1.942 genitori, per un totale di 3.513 beneficiari diretti e 35.130 beneficiari indiretti, attraverso percorsi di valutazione, presa in carico integrata, focus group e attività di prevenzione sulla salute mentale e il benessere psicosociale nelle scuole superiori. Secondo i curatori, il quadro che emerge è "anche incoraggiante perché dai dati preliminari di efficacia terapeutica si evince che alcuni disordini possono cambiare traiettoria, virare verso il benessere e la promozione della salute dei nostri ragazzi, se adeguatamente riconosciuti e 'accompagnati' nella loro interezza".  Le valutazioni effettuate hanno messo in luce "una condizione di Disturbo specifico di apprendimento (Dsa) e correlato disordine psicologico su 462 dei 971 ragazzi presi in carico, ovvero il 47% del nostro campione. Il 53% restante del campione presenta altre condizioni, tra cui disturbi del neurosviluppo, come disabilità intellettiva, disturbi della nutrizione, disturbo dello spettro dell'autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbi del movimento, patologie neurologiche o neuromuscolari".  "Il progetto Withyou ha permesso di intercettare precocemente un trigger di comportamenti non necessariamente patologici, ma espressione di profonda sofferenza. Grazie a questo abbiamo potuto rispondere alla richiesta di aiuto dei nostri ragazzi, anche quelli più giovani – afferma Daniela Chieffo, responsabile Unità operativa Psicologia clinica Policlinico universitario Gemelli Irccs – Withyou è un viaggio con i più giovani di prevenzione e di promozione della salute mentale verso il cambiamento. Per favorirlo è necessario comprendere la formulazione di aiuto del ragazzo, della famiglia in cui vive e del mondo sociale in cui si realizza. Quindi una visione identificando il suo valore, il suo talento e il sistema all'interno del quale si esprime, riducendo al minimo la matrice generativa dei più severi quadri psicopatologici".  Nel campione arruolato e seguito è stato possibile constatare che "in 383 valutazioni (39%) si evidenzia un'alterazione clinicamente significativa nella scala internalizzante, costituita dalle sottoscale ansia/depressione (30%), alienazione/depressione (23%) e sintomi psicosomatici che non hanno una base medica accertata (21%); mentre in 176 valutazioni (18%) si evidenzia un'alterazione clinicamente significativa nella scala esternalizzante, costituita dalle sottoscale comportamento dirompente (9%) e comportamento aggressivo e iperconnessione (13%). Di questi, 149 (16%), presentano una compromissione globale più marcata e generale, con alterazione della personalità su diverse dimensioni psicologiche e psichiatriche". Di tutti i ragazzi seguiti, in alcuni casi è stato necessario, per garantire un'integrazione scolastica, applicare delle misure di cautela per la scuola. "Nello specifico – riferiscono i curatori del progetto – 459 ragazzi (47%) hanno avuto necessità di un piano didattico personalizzato che contempla l'adozione di misure compensative e dispensative per garantire il diritto allo studio; 8 ragazzi (0,8%) hanno avuto la necessità di un Bes (Bisogni educativi speciali); 150 ragazzi (15%) hanno avuto necessità di essere affiancati da un insegnante di sostegno; 168 ragazzi (17%) hanno avuto l'indicazione di aderire a un percorso di psicoterapia". "Esprimo grande soddisfazione per la prosecuzione della collaborazione con una realtà di alto valore sociale come Unicef Italia – dichiara Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs – con particolare riguardo a temi di grande rilievo quali la salute mentale e il benessere psicosociale di bambini e adolescenti. Attraverso un'analisi approfondita e originale cercheremo di offrire insieme possibili soluzioni a problemi che impattano su tante famiglie".  "I giovani di oggi sembrano vivere una vera e propria 'emergenza sociale' in ambito di salute mentale e benessere psicosociale – evidenzia Carmela Pace, presidente dell'Unicef Italia – Il nostro impegno come Unicef Italia, anche attraverso questo progetto realizzato con il Policlinico Gemelli, è quello di accendere un faro su questo tema perché supportando i bambini e i giovani e le loro famiglie possiamo fare concretamente la differenza nelle loro vite e nelle nostre comunità".  "I risultati di questo rapporto – commenta Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia – confermano i drammatici dati che, come Unicef, abbiamo diffuso a livello internazionale: un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato; tra questi, 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni sono ragazze; 86 milioni hanno fra i 15 e i 19 anni e 80 milioni hanno tra i 10 e i 14 anni. In Italia, nel 2019, si stimava che il 16,6% dei ragazzi e delle ragazze fra i 10 e i 19 anni, circa 956.000, soffrissero di problemi di salute mentale". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lotto di mozzarella richiamato per “presenza di Listeria”

Post Successivo

Nuove cure e qualità vita, Ieo ‘guardiamo cancro seno con altri occhi’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nuove cure e qualità vita, Ieo ‘guardiamo cancro seno con altri occhi’

Nuove cure e qualità vita, Ieo 'guardiamo cancro seno con altri occhi'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino