domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Accenture, norme Ue e la crisi Ucraina tra le principali spinte all’implementazione di soluzioni di cloud sovrano

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2023
in Lavoro
0
Accenture, norme Ue e la crisi Ucraina tra le principali spinte all’implementazione di soluzioni di cloud sovrano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) –
Impatto normativo Ue, difficoltà interpretative e attuative dei regolamenti in termini di gestione dei dati e crisi bellica in Ucraina
rappresentano i principali driver che stanno spingendo le imprese italiane ad adottare sempre più soluzioni di cloud sovrano. E' quanto emerge da una recente indagine condotta da Accenture su oltre 300 imprese di grandi dimensioni a livello paneuropeo.  Rilevanti i numeri per quanto riguarda il nostro Paese. Per il 38% delle imprese italiane intervistate, infatti, le nuove normative europee in tema di protezione e gestione dei dati hanno avuto un impatto forte o molto forte sull’intera organizzazione aziendale, mentre per oltre il 50% l’impatto è stato moderato e solo il 10% non ha risentito dei nuovi assetti normativi. L'Europa nel corso degli anni ha guidato l'agenda sui temi relativi alla gestione e protezione dei dati disciplinando responsabilità e scenari di rischio e configurando il vecchio continente quale il centro globale per la sovranità digitale, ed infatti il 45% delle imprese ha dichiarato di voler adottare soluzioni di cloud sovrano nei prossimi 12 mesi, mentre per circa il 40% tali soluzioni sono già in fase di implementazione.  "Le aziende – ha dichiarato Valerio Romano, cloud first lead di Accenture – sono oggi costrette ad agire per mantenere il controllo fisico e digitale sulle risorse strategiche in loro possesso, tra cui dati, algoritmi e software. Un processo che ovviamente non può rallentare l’organizzazione aziendale e non deve influire sulla capacità ed efficienza del servizio offerto ai loro clienti. Il cloud inizialmente riguardava l'efficienza e la modernizzazione dell'IT. Oggi è il driver per la crescita e l'innovazione del business. Il cloud continuum è il luogo in cui si stanno verificando molte delle scoperte tecnologiche: dall'intelligenza artificiale all'edge computing al metaverso".  "Ma – avverte – per sfruttare la potenza del cloud sovrano, le organizzazioni hanno bisogno di modi per utilizzare e condividere i dati affidabili in modo sicuro e conforme alle normative. Ciò comporta spesso la navigazione in un intricato mosaico di soluzioni tecnologiche allineandosi con le varie normative regionali, locali e di settore, non solo nell'Unione europea, ma in tutto il mondo. I nuovi centri cloud sovrani di Accenture aiuteranno le organizzazioni ad affrontare questa sfida, consentendo l'innovazione in un modo che sia in linea con i valori e gli standard europei". Ed infatti l’impatto normativo si riflette anche sulla scelta dei fornitori di servizi. Il 64% delle imprese intervistate ha dichiarato di negoziare i termini contrattuali con i fornitori di servizi cloud per ottenere leve legali più forti, mentre il 67% delle imprese italiane prevede di utilizzare in futuro un mix di fornitori di cloud (hyperscaler) sia locali che globali, rispetto al 12% attuale. Dall’indagine emerge anche che gli attuali shock geopolitici internazionali hanno dato nuovo impulso all’adozioni di soluzioni indirizzate verso la sovranità digitale: oltre il 90% dei dirigenti italiani ha affermato che la guerra in Ucraina ha accelerato la loro attenzione su Sovereign Cloud.  “Le imprese – aggiunge Romano – hanno accelerato l’adozione del cloud in generale difatti complessivamente abbiamo rilevato negli ultimi due anni un aumento significativo dell'impegno nei confronti di questo nuovo approccio, con oltre l'86% delle aziende che ha segnalato incrementi nel volume delle proprie iniziative in questo ambito. Tutte le tecnologie di frontiera (AI, metaverso ecc.) hanno bisogno di enormi e continue quantità di dati che vanno gestiti necessariamente attraverso infrastrutture cloud".  "Oggi alle imprese – afferma – è dunque richiesto un ulteriore passaggio verso soluzioni non solo funzionali, ma che garantiscano la sicurezza, la conformità normativa e il pieno controllo dei dati utilizzati".  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Confindustria Vicenza-Aura Immersive, lezioni virtuali su nuove competenze digitali

Post Successivo

A Merck Italia riconoscimento per campagna prevenzione cancro colorettale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A Merck Italia riconoscimento per campagna prevenzione cancro colorettale

A Merck Italia riconoscimento per campagna prevenzione cancro colorettale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino