domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, la recensione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Maggio 2023
in Tecnologia
0
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, la recensione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Dopo aver giocato la trentina di ore necessaria a portare a termine la storia principale di Tears of the Kingdom, ci si accorge di aver grattato appena la superficie di qualcosa di enorme nella storia dei videogiochi, e in ogni senso. Com'è possibile che in un solo titolo ci sia così tanto da fare, e come potranno da oggi in poi i videogiochi open world essere gli stessi? In quanto seguito diretto di Breath of the Wild, uscito per Wii U e Switch nel 2017, Tears of the Kingdom è riuscito in qualche modo ad avere lo stesso impatto del predecessore, che pure ha dettato uno standard in tema di che cosa sia possibile permettere al giocatore di fare in un'opera interattiva. Con sei anni di sviluppo a disposizione, Tears of the Kingdom espande ogni singolo aspetto del suo predecessore e per farlo agisce modificando ed evolvendo un solo aspetto chiave: il gameplay. Questo episodio di The Legend of Zelda ha la stessa qualità grafica del precedente, e in qualche modo la stessa struttura per i potenziamenti del protagonista. Ci sono ancora i famigerati sacrari, tornano personaggi conosciuti, ci sono persino decine e decine di nuovi semi Korogu da trovare e i dungeon sono ancora una volta quattro. Il lavoro fatto dai programmatori sulla mappa e sulle meccaniche di gioco, tuttavia, è in grado di fare la differenza tra un "semplice" seguito e una nuova pietra miliare. Per quanto concerne la mappa di gioco, al vasto Regno di Hyrule è stato aggiunto il cielo, nel quale sorgono isole fluttuanti, e il sottosuolo. Questi tre livelli della mappa comunicano tra loro ma differiscono nel metodo di esplorazione. Il sottosuolo, in particolare, è un mondo inesplorato che deve essere letteralmente illuminato da Link per poter proseguire a caccia di tesori e luoghi misteriosi. Le isole nel cielo, d'altro canto, danno la possibilità non solo di scoprire nuove sfide, ma anche di lanciarsi verso la terra e utilizzare i mezzi a disposizione di Link per spostarsi verso punti remoti. Tra la terra e le nuvole sorgono poi le classiche torri di Zelda, che però stavolta ci spareranno direttamente in aria, permettendoci di avere una visione dall'alto molto più vasta. Quanto ai poteri di Link, questi includono una capacità chiave: combinare elementi tra loro per costruire qualsiasi cosa ci venga in mente, da mezzi di trasporto ad armi più potenti fino a trappole per nemici. Tutto risponde alle leggi della fisica reali, riprodotte in modo ineccepibile. Un'altra abilità fondamentale è quella di invertire il movimento degli oggetti, per usarli come mezzo di trasporto o arma. Infine, Link è in grado di "ascendere" verso l'alto attraversando le superfici che sono a portata di mano: un potere funzionale all'esplorazione delle grotte nel gioco, che per vastità e varietà sono quasi un altro mezzo strato di mondo prima del sottosuolo vero e proprio. Si tratta, molto probabilmente, dell'ultimo grande titolo per Nintendo Switch, che proprio con Zelda aveva debuttato nel 2017, ma può essere giocato in modo completamente slegato dal precedente e, per molti aspetti è persino più raffinato e divertente. Soprattutto, stupisce come sei anni dopo Switch sia in grado di far girare a 30 frame al secondo quasi fissi un mondo così vasto, con effetti di pop in ridotti al minimo e cali di velocità sporadici ma non invadenti. I caricamenti, inoltre, sono sensibilmente più veloci rispetto al prequel. In un mondo popolato da videogiochi che puntano sul realismo grafico e spendono tre quarti di budget a tale scopo, Tears of the Kingdom è una lezione illuminante, più profonda del semplice concetto che "la grafica non è tutto": piuttosto, ecco che cosa succede ad investire un budget tripla A soprattutto nel game design e nella direzione artistica. Tears of the Kingdom sposta l'asticella di ciò che è possibile fare in un videogioco, e ci restituisce un mondo vasto ma allo stesso tempo coerente, unico, reale e talmente vivo da riuscire nell'impossibile compito di replicare il senso di magia del suo predecessore. Come per ogni capolavoro che si rispetti, Tears of the Kingdom può essere apprezzato a più livelli, e giocato una manciata di settimane o una vita intera: di segreti, missioni, dettagli ce ne sono per tenersi impegnati anni. 
Formato: Switch Editore: Nintendo Sviluppatore: Nintendo Voto: 10/10
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Meningite, Salvini (Niguarda): “Bambini e anziani più a rischio malattia”

Post Successivo

Meningite, “Pre-Occupiamoci” promuove profilassi vaccinale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Meningite, “Pre-Occupiamoci” promuove profilassi vaccinale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino