domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Pubblica amministrazione, per 7 italiani su 10 dovrebbe collaborare con le imprese giovani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Maggio 2023
in Tecnologia
0
Pubblica amministrazione, per 7 italiani su 10 dovrebbe collaborare con le imprese giovani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Nel corso dell’edizione 2023 di Forum Pa si è tenuto il tavolo tecnico promosso dall’ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Protagonisti del mondo delle imprese, delle istituzioni e delle startup si sono confrontati sui temi dell’innovazione e della transizione digitale a sostegno di una pubblica amministrazione più smart e a portata di cittadino. “Siamo lieti del successo di questa importante iniziativa e della preziosa collaborazione con i partner di Forum Pa. L’innovazione gioca un ruolo principe all’interno dei meccanismi di una pubblica amministrazione che punta ad essere veloce e sempre più smart. Le nuove tendenze evidenziano un cambio di paradigma nel mondo lavorativo per gli impiegati della PA così come, grazie agli investimenti sul digitale, nascono nuove e interessanti occasioni per l’ecosistema imprese e startup”, ha dichiarato Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI. "Con il panel Innovazione e PA abbiamo voluto portare delle preziose testimonianze sul rapporto tra i vari stakeholder del panorama italiano operanti nel settore, sia istituzionali che privati. Buone pratiche e spunti di riflessione per cercare di fare sempre meglio con l'obiettivo di innovare il nostro paese e di promuovere l'innovazione in tutte le sue forme, coerentemente con la nostra missione associativa", ha aggiunto il DG ANGI Francesco Paolo Russo. Presentati da ANGI Ricerche in collaborazione con Lab2101, poi, i risultati circa l’osservatorio sulle nuove tendenze dell’innovazione e del digitale per la pubblica amministrazione. “Il rapporto tra gli italiani e la Pubblica Amministrazione, come dimostra la ricerca demoscopica realizzata da LAB21.01 per ANGI Ricerche e presentata al FORUM PA 2023, mostra come ci sia ancora da fare per istaurare un rapporto ottimale e proficuo”, ha detto il prof. Roberto Baldassari, Direttore Comitato Scientifico ANGI e DG di Lab 21.01.  Il 52,5% degli intervistati dichiara infatti di avere una valutazione non sufficiente per la Pubblica Amministrazione. Le principali priorità individuate dal campione di riferimento vedono al primo posto la possibilità di ricevere assistenza in tempo reale (34,9%), ridurre i tempi di attesa per ricevere i documenti (25,7%) e più in generale risolvere i problemi dei cittadini. Ma quali sono i settori o le aree dove i cittadini utilizzano maggiormente i servizi della Pubblica Amministrazione? Al primo posto, con 47,2%, troviamo la salute seguita dall’anagrafe (30,7%) e tasse (22,1%). Continua a essere radicata nella mente degli italiani l’immagine della Pubblica Amministrazione come un carrozzone statale governato principalmente dalla burocrazia. Proprio la burocrazia, infatti, rappresenta per gli italiani uno dei principali limiti e problemi nell’avvicinarsi all’Amministrazione Pubblica.  La soluzione maggiormente apprezzata dagli italiani è la trasparenza, che porta con sé alcuni benefici determinanti come: la diminuzione della corruzione (69,2%); l’aumento della meritocrazia (55,1%); l’aumento della qualità dei servizi (40,2%) e più in generale l’aumento dell’efficienza. Cosa dovrebbe fare dunque una Pubblica Amministrazione per avvicinarsi sempre di più al mondo delle startup e dell’innovazione? Secondo le risposte alla ricerca, al primo posto fornire tutta la documentazione digitale (30,4%), assistere i giovani imprenditori nel percorso di lancio della società (29,6%); fare delle procedure semplificate per le imprese innovative (22,6%) ed eliminare o ridurre i tempi di attesa (17,4%). Sette Italiani su 10 in fine ritengono che la Pubblica Amministrazione possa innovarsi collaborando proprio con le startup e le PMI Innovative. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Rotondi (Lablaw): “Ricostruire patto per benessere psico-fisico e sociale”

Post Successivo

Coripet, inaugurati 5 nuovi eco-compattatori al IV Municipio di Roma

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Coripet, inaugurati 5 nuovi eco-compattatori al IV Municipio di Roma

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino