martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Lotta allo spreco alimentare: agevolazione Ta.Ri. del 25% per attività commerciali che aderiscono al progetto

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Settembre 2021
in Attualità
0
Lotta allo spreco alimentare: agevolazione Ta.Ri. del 25% per attività commerciali che aderiscono al progetto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nasce “Roma Food Policy”, l’iniziativa pensata per contrastare lo spreco alimentare e attuare una politica sostenibile di riduzione dei rifiuti e recupero delle derrate alimentari in eccesso, da destinare alle categorie più fragili della società. Questa azione, contenuta anche nel PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), riveste un ruolo ambientale e sociale di grande rilevanza contribuendo a ridurre la produzione dei rifiuti organici, la povertà alimentare e le emissioni di CO2.

Grazie a questo progetto gli operatori privati del settore alimentare (panetterie, gastronomie, supermercati, mercati, bar, ristoranti, mense, industrie alimentari, ecc) che presenteranno a Roma Capitale progetti di redistribuzione, a titolo gratuito, delle eccedenze avranno diritto ad una riduzione della TARI del 25%, sulla parte variabile, in base alla quantità totale di cibo donato.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Il progetto prende avvio tramite una Dichiarazione Iniziale (DI), inviata al Dipartimento Tutela Ambientale, contenente i dati dell’attività commerciale, la quantità presunta di cibo donato e il destinatario della donazione (Associazioni del Terzo Settore).

La riduzione della TARI, nella misura del 25%, viene concessa a condizione che venga presentata, ad AMA S.p.A., un’apposita istanza di rendicontazione finale contenente la documentazione attestante l’avvenuta cessione a titolo gratuito delle eccedenze alimentari e dei quantitativi effettivamente donati nel corso dell’anno. La richiesta di agevolazione e la relativa documentazione dovrà essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di competenza.
Combattere lo spreco alimentare non è soltanto un obiettivo mondiale, sancito anche da “Agenda 2030”, ma anche una priorità della strategia europea per l’economia circolare. Basti pensare, infatti che solo in Italia vengono prodotte, in un anno, circa 5,6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari che rappresentano il 16,8% dei consumi annui. Ogni anno vengono sprecate, quindi non riutilizzate per alimentazione umana, 5,1 milioni di tonnellate di cibo che rappresentano il 15,4% dei consumi annui alimentari. Parliamo di una perdita economica pari a 12,6 miliardi di euro all’anno (ovvero 210 euro di perdita pro capite).

Con questa iniziativa Roma Capitale intende trasformare quella che per alcuni rappresenta una buona pratica in un modello stabile di prevenzione e di sostegni sociali che si traducono in benefici ambientali ed economici, non solo per chi aderisce al progetto, ma per tutta la comunità romana.

Attraverso le risorse messe a disposizione per le agevolazioni TARI, l’Amministrazione investe direttamente in una delle azioni più rilevanti in tema di prevenzione dei rifiuti e lo fa attraverso un piano che può essere facilmente realizzato grazie alla creazione di una rete e alla partecipazione diretta di attività commerciali e associazioni del terzo settore.

Post Precedente

Sicurezza: controlli nell’area della Stazione Termini, denunce e sequestri

Post Successivo

Al via “Avvistamenti” al Teatro di Tor Bella Monaca

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Al via “Avvistamenti” al Teatro di Tor Bella Monaca

Al via "Avvistamenti" al Teatro di Tor Bella Monaca

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino