domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Dal mare all’aria, il Dna umano è ovunque: la scoperta di scienziati Usa

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2023
in Salute
0
Dal mare all’aria, il Dna umano è ovunque: la scoperta di scienziati Usa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Sulla spiaggia, nell'oceano e nei fiumi, ma anche nell'aria, da un capo all'altro del mondo. Il Dna umano è ovunque. Tossiamo, sputiamo, perdiamo e 'scarichiamo' il nostro Dna in tutti questi luoghi e in innumerevoli altri: secondo uno studio dell'Università della Florida, pubblicato oggi su 'Nature Ecology and Evolution', i segni della vita umana possono essere trovati praticamente ovunque, a parte le isole e le cime delle montagne più remote.  "Siamo rimasti davvero molto sorpresi, durante questo progetto, dalla quantità di Dna umano che abbiamo trovato e dalla qualità di quel Dna – commenta David Duffy, professore all'università della Florida e capo del progetto -. Nella maggior parte dei casi la qualità è risultata quasi equivalente a quella di un campione prelevato da una persona".  Il team di Duffy ha utilizzato il Dna ambientale (eDna) per studiare le tartarughe marine in via di estinzione e i tumori virali che le colpiscono frequentemente. Gli scienziati sapevano che l'eDna umano sarebbe finito nei loro campioni di tartarughe e, probabilmente, in molti altri posti. Si chiedevano quanto Dna umano avrebbero trovato e se fosse stato abbastanza intatto da contenere informazioni utili. La risposta li ha sconcertati. Hanno trovato infatti Dna umano di qualità nell'oceano e nei fiumi che circondano il loro laboratorio, sia vicino alla città che lontano dagli insediamenti umani, così come nella sabbia di spiagge isolate. A questo punto hanno ripetuto il test in un'isola remota mai visitata da persone: come previsto, era priva di Dna umano, ma i ricercatori sono riusciti a recuperare il Dna dalle impronte lasciate nella sabbia dei partecipanti al test e hanno anche potuto sequenziare – con il loro consenso – parti dei loro genomi.  Duffy ha anche testato la tecnica nella sua terra d'origine, l'Irlanda. E, seguendo il cammino del fiume che si snoda attraverso la sua città fino all'oceano, ha trovato Dna umano ovunque, tranne che nel remoto ruscello di montagna da dove ha origine il fiume, lontano dalla civiltà. Tale ubiquità del nostro Dna è sia un vantaggio scientifico che un dilemma etico, affermano i ricercatori che hanno sequenziato questo Dna diffuso nell'ambiente, dal momento che non si tratta, appunto, di flebili tracce. Per esempio, fra i vantaggi, si potrebbero rintracciare le mutazioni tipiche dei tumori dall'analisi delle acque reflue, individuare siti archeologici sconosciuti o anche identificare i sospetti dal Dna che fluttua nell'aria di una scena del crimine. Ma, sottolineano i ricercatori, deve essere gestito con estrema attenzione questo tipo di informazioni genetiche così personali, non più contenute in un campione di sangue o di saliva ma semplicemente in un pugno di sabbia o in una fiala piena d'acqua.  —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Nasce Consulcesi Homnya per il mondo Healthcare & Life Science

Post Successivo

Cristina Acidini: “L’arte è per tutti”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cristina Acidini: "L'arte è per tutti"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino