domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Trapiantato cuore fermo da 20 minuti, prima mondiale a Padova

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2023
in Salute
0
Trapiantato cuore fermo da 20 minuti, prima mondiale a Padova
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Un cuore fermo da 20 minuti è stato trapiantato con successo a Padova l'11 maggio, su un uomo di 45 anni. L'intervento è stato annunciato oggi dall'Azienda ospedale università della città veneta, la stessa dove quasi 38 anni fa – il 14 novembre 1985 – fu eseguito il primo trapianto di cuore nel nostro Paese. "E' la prima volta al mondo che un cuore fermo viene riattivato e impiantato senza danni che possano pregiudicare il trapianto dopo un tempo così lungo – afferma il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, intervenuto alla presentazione dell'intervento – e questo apre frontiere impensabili rispetto al possibile utilizzo di organi da trapiantare". Secondo gli esperti, questo risultato "potrebbe portare a un incremento del 30% nel numero dei trapianti in Italia". "Ancora una volta è la sanità del Veneto a varcare una nuova frontiera della medicina – sottolinea il governatore – Da oggi la cardiochirurgia non sarà più come prima, perché si apre una prospettiva che può ridare speranza a tanti malati che attendono un trapianto di cuore. Lo dobbiamo, con gratitudine, all'intera Azienda ospedale università di Padova, al professor Gino Gerosa e alla sua équipe" della Cardiochiurgia dell'Aou "e al dottor Paolo Zanatta, direttore dell'Anestesia e Rianimazione del Ca' Foncello" di Treviso, "che ha eseguito il prelievo dell'organo. Straordinari professionisti, ai quali vanno i nostri orgogliosi complimenti". Quello dell''85 – il primo trapianto di cuore in Italia, donato dal giovane trevigiano Francesco Bunello, e impiantato nel petto del 40enne della provincia di Venezia Ilario Lazzari da Vincenzo Gallucci, alla cui memoria è intitolato il centro di Cardiochirurgia di Padova – fu "un momento storico" grazie al quale "si varcò una soglia fino a poco prima impensabile. Oggi la storia si ripete – rimarca Zaia – grazie a un grande allievo di Gallucci e ai progressi tecnologici e scientifici che si sono susseguiti da allora in quella stessa struttura padovana che non ha mai smesso di stare al passo con i tempi e spesso, come in questo caso ha saputo precorrerli".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Camminare è un super farmaco, a Roma ‘Italia in movimento day’

Post Successivo

Rubrica Lavoro del 13 maggio realizzata in collaborazione con Cnr Media

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Rubrica Lavoro del 13 maggio realizzata in collaborazione con Cnr Media

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino