domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ictus prima causa di disabilità in Italia, ogni anno colpite 185mila persone

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2023
in Salute
0
Ictus prima causa di disabilità in Italia, ogni anno colpite 185mila persone
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Ogni anno in Italia sono 185mila le persone colpite da ictus, che nel 75% dei casi provoca disabilità, mentre nel 20-30% causa il decesso entro un mese e nel 40-50% entro un anno. Questo evento è la prima causa di disabilità nel nostro Paese. Oggi l'attenzione verso il post-evento, con il recupero delle funzionalità, è aumentata anche grazie a campagne dedicate, ma l'arma più potente rimane la prevenzione. Lo ricorda l'Associazione italiana ictus (Isa-Aii), che rinnova il suo invito al miglioramento degli stili di vita nella popolazione dopo la Giornata europea di sensibilizzazione sull'ictus che si è celebrata la scorsa settimana.  "L'ictus colpisce nel 95% dei casi persone sopra i 45 anni, non è una malattia degli anziani come erroneamente si pensa – spiega Mauro Silvestrini, presidente Isa-Aii – Di queste, 150mila sono nuovi casi, 35mila recidive. In Italia ci sono circa 913mila pazienti sopravvissuti, molti di loro con esiti invalidanti. Come Isa-Aii siamo al lavoro per aumentare l'attenzione al post-evento, con l'obiettivo di permettere il recupero delle disabilità, ma è fondamentale insistere sull'importanza della prevenzione. Non è possibile ridurre a zero il rischio, ma possiamo incidere fortemente sul numero di persone colpite. L'ictus grava anche sui bilanci dei sistemi sanitari, con costi, su suolo europeo, stimati fino a 60 miliardi di euro, con una previsione di incremento fino a 86 miliardi entro il 2040".  "La prevenzione primaria è oggi tra i nostri obiettivi principali – sottolinea Paola Santalucia, presidente eletta dell'associazione – Per diffondere l'importanza dei corretti stili di vita nella popolazione è necessaria una forte operazione di sensibilizzazione sui fattori di rischio correggibili. Per esempio, per ridurre la possibilità di ictus è fondamentale smettere di fumare, non consumare eccessivo alcol, mantenere un'alimentazione equilibrata e fare movimento. A favorirne l'insorgenza sono inoltre numerose condizioni e patologie, tra cui ipertensione, obesità, diabete mellito e diverse malattie cardiache. Basta poco per rimanere in salute, ma i controlli puntuali, in caso di problemi come questi, sono necessari".  "La European Stroke Organisation nel 2018 ha dato il via al progetto Stroke Action Plan for Europe, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2030 dei risultati concreti in termini di miglioramento dell'assistenza all'ictus, di prevenzione, di gestione dell'evento acuto e di assistenza ai pazienti con disabilità post-evento", aggiunge Simona Sacco, presidente eletta European Stroke Organisation (Eso). "Chiediamo ai Governi dei vari Paesi – conclude – di sottoscrivere un documento di impegno per garantire i servizi essenziali e di monitorare come questi servizi vengono messi in atto nelle varie zone. Oggi la Dichiarazione è stata firmata da 10 Paesi in tutta Europa e si spera che l'Italia possa aderire a breve, come gesto di vicinanza e impegno formale delle istituzioni. E' necessaria una maggiore attenzione alla prevenzione primaria, con un più rapido riconoscimento dei fattori di rischio, percorsi dedicati ai pazienti con indicazioni cliniche particolari e un aumento degli investimenti nella ricerca". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

‘The art of travel’, così DS reinventa il viaggio alla francese

Post Successivo

Startup, Digithon 2023, dal 15 maggio al 30 giugno la call for ideas per gli inventors

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Startup, Digithon 2023, dal 15 maggio al 30 giugno la call for ideas per gli inventors

Startup, Digithon 2023, dal 15 maggio al 30 giugno la call for ideas per gli inventors

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino