domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Dolcificanti, Oms sconsiglia uso: “Non aiutano a controllare il peso”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2023
in Salute
0
Dolcificanti, Oms sconsiglia uso: “Non aiutano a controllare il peso”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Non utilizzare dolcificanti non zuccherini per il controllo del peso". E' il messaggio lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità in una nuova linea guida pubblicata oggi sui cosiddetti Nss (Non-sugar sweeteners), una categoria che include aspartame, acesulfame K, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia e derivati ​​della stevia.  Nel documento l'Oms ne sconsiglia l'uso per controllare il peso o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili. La raccomandazione si basa su una revisione sistematica delle evidenze disponibili, che suggerisce che "l'uso di Nss non conferisce alcun beneficio a lungo termine nella riduzione del grasso corporeo negli adulti o nei bambini". I risultati della review suggeriscono anche che "potrebbero esserci potenziali effetti indesiderati con l'uso a lungo termine di Nss". Effetti come "un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti". Sostituire gli zuccheri liberi con dolcificanti non zuccherini "non aiuta a controllare il peso a lungo termine – evidenzia Francesco Branca, direttore Oms per l'area Nutrizione e sicurezza alimentare – Le persone devono prendere in considerazione altri modi per ridurre l'assunzione di zuccheri liberi, come consumare alimenti con zuccheri naturali, tipo la frutta, o cibi e bevande non zuccherati. Gli Nss non sono fattori dietetici essenziali e non hanno valore nutrizionale. Per migliorare la salute le persone dovrebbero ridurre del tutto il livello di dolce della dieta, iniziando a farlo presto nella vita".  La raccomandazione si applica a tutte le persone eccetto quelle già con diabete e include tutti i dolcificanti non nutritivi sintetici, presenti in natura o modificati che non sono classificati come zuccheri presenti negli alimenti e nelle bevande lavorati, o venduti da soli per essere aggiunti ad alimenti e bevande da parte dei consumatori. Al contrario, la raccomandazione non si applica ai prodotti per la cura e l'igiene personale che contengono Nss, come dentifrici, creme per la pelle e farmaci, o agli zuccheri a basso contenuto calorico e agli alcoli di zucchero (polioli), che sono zuccheri o derivati ​​dello zucchero contenenti calorie e pertanto non sono considerati Nss.  L'Oms puntualizza infine che la raccomandazione è stata valutata come condizionale, poiché il link tra Nss ed esiti di malattia osservato nelle prove potrebbe essere confuso dalle caratteristiche di base dei partecipanti allo studio e dai complicati modelli di utilizzo di Nss. "Ciò indica che le decisioni in termini di politiche basate su questa raccomandazione potrebbero richiedere una discussione sostanziale in specifici contesti nazionali, legata ad esempio all'entità del consumo in diversi gruppi di età", evidenzia l'agenzia Onu per la salute.  La linea guida Oms sui Nss fa parte di una serie di indicazioni esistenti e future su diete sane che mirano a stabilire abitudini alimentari sane per tutta la vita, migliorare la qualità della dieta e ridurre il rischio di malattie non trasmissibili nel mondo. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tim e Cnr, accordo per sviluppare le città digitali del futuro

Post Successivo

Hogwarts Legacy non arriva a luglio su Switch, rinvio di quattro mesi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Hogwarts Legacy non arriva a luglio su Switch, rinvio di quattro mesi

Hogwarts Legacy non arriva a luglio su Switch, rinvio di quattro mesi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino