domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, 350 italiani con Epn: come curarla e tenerla sotto controllo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2023
in Salute
0
Malattie rare, 350 italiani con Epn: come curarla e tenerla sotto controllo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L'emoglobinuria parossistica notturna (Epn) è una malattia molto rara del midollo osseo, l'organo nel quale vengono prodotte tutte le cellule del sangue, ed è causata da una mutazione casuale, non ereditaria, che fa produrre alle cellule staminali globuli rossi, globuli bianchi e piastrine 'difettosi'. La sua complicazione più grave è la trombosi. In Italia l'Epn colpisce 350 persone che faticano a compiere anche i gesti quotidiani più semplici. Riconoscere e diagnosticare la malattia in tempi rapidi, quindi, è molto importante per definire un efficace percorso terapeutico e garantire un concreto miglioramento della qualità di vita. E' quanto riporta un articolo pubblicato su Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it), il portale dedicato all'informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  Per le persone con Epn – si legge – esistono terapie di supporto che non consentono di guarire, ma attenuano i sintomi e riducono le complicanze. Tra questi, farmaci inibitori del complemento, acido folico, ferro e vitamine, profilassi o terapia anticoagulante, eritropoietina, trasfusioni. In particolare, gli inibitori del complemento possono ridurre significativamente la necessità di trasfusioni, l'insorgenza di trombosi e il rischio di insufficienza renale, migliorando la sopravvivenza dei pazienti. Tuttavia, poiché in alcuni casi possono determinare un aumentato rischio di infezione da meningococco e altri batteri come l'Haemophilus influenzae, a tutti i pazienti è consigliata la vaccinazione prima di sottoporsi al trattamento.  Per chi è affetto da Epn il trapianto di midollo osseo è risolutivo, ma è indicato solitamente nei pazienti che presentano anche aplasia midollare (l'incapacità del midollo osseo a produrre un numero sufficiente di cellule del sangue), a causa delle possibili gravi complicanze legate all'intervento. Nei pazienti che non dispongono di un donatore familiare compatibile, vi è la possibilità di eseguire il trapianto da donatori alternativi, come per esempio quelli selezionati sui registri internazionali dei donatori di midollo osseo. Per l'Epn – prosegue l'articolo – le indagini di primo livello sono l'esame emocromocitometrico con reticolociti, per valutare i livelli di emoglobina, dei leucociti e delle piastrine; la ricerca di indici di emolisi (bilirubina totale/frazionata, LDH, aptoglobina, esame urine); la ferritina, che può essere ridotta a causa dell'emolisi cronica, e la presenza di emoglobina nelle urine.  La malattia colpisce i pazienti di tutte le età: anche i bambini che, rispetto agli adulti, presentano più frequentemente la riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine (pancitopenia) e l'aplasia midollare. L'articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/alla-scoperta-di/emoglobinuria-parossistica-notturna-le-terapie. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Terzo settore, Manageritalia: “Opportunità per manager e professionisti”

Post Successivo

Imballaggi in alluminio, nel 2022 avviato a riciclo il 73,6%

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Imballaggi in alluminio, nel 2022 avviato a riciclo il 73,6%

Imballaggi in alluminio, nel 2022 avviato a riciclo il 73,6%

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino