domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Fecondazione, nato primo bimbo in Gb con Dna di 3 ‘genitori’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Maggio 2023
in Salute
0
Fecondazione, nato primo bimbo in Gb con Dna di 3 ‘genitori’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – E' nato il primo bambino del Regno Unito con il Dna di 3 'genitori'. Il piccolo è venuto al mondo grazie a una tecnica nota come Trattamento di donazione mitocondriale (Mdt), che mira a evitare che il bebè erediti malattie incurabili di cui la mamma risulta portatrice, e implica l'utilizzo di una parte del tessuto degli ovuli di una donatrice per creare embrioni privi della mutazione dannosa. Poiché gli embrioni che derivano da questa tecnica combinano sperma e ovocita dei genitori biologici con minuscole strutture simili a batterie – chiamate 'mitocondri' – prelevate dall'ovulo della donatrice, il bambino che viene al mondo ha il Dna della madre, del padre e una piccola quantità di materiale genetico – circa 37 geni – della donatrice. Sebbene, per semplificare, i media parlino di bambini con 3 genitori, gli esperti precisano che oltre il 99,8% del Dna nei piccoli nati con questa tecnica proviene da mamma e papà. La notizia della nascita in Gb è riportata sul 'Guardian', che ricostruisce tutte le tappe che hanno portato fino a qui. La ricerca sulla tecnica Mdt, nota anche come terapia sostitutiva mitocondriale, è stata introdotta nel Regno Unito dai medici del Newcastle Fertility Centre. Il lavoro mirava ad aiutare le donne con mitocondri mutati ad avere bambini senza correre il rischio di trasmettere loro malattie genetiche. Tutti i mitocondri si ereditano dalla mamma, quindi mutazioni dannose in queste piccole centrali energetiche delle cellule possono teoricamente colpire tutti i figli di una donna portatrice. Per le aspiranti mamme con questa problematica il concepimento naturale è spesso una scommessa: alcuni bimbi potrebbero nascere sani perché ereditano solo una piccola quota dei mitocondri mutati, ma altri possono invece ereditarne di più e sviluppare malattie gravi.  Circa un bambino su 6mila è affetto da disturbi mitocondriali, rilevano gli esperti Gb. E nel 2015, alla luce dei progressi della tecnica Mdt, il Parlamento britannico ha modificato la legge per consentire la procedura. Due anni dopo, la clinica di Newcastle diventa il primo e unico centro nazionale autorizzato a eseguirle, con i primi casi approvati nel 2018. L'approvazione viene data caso per caso dalla Human Fertilization and Embryology Authority (Hfea) del Regno Unito, che ha dato il via libera per almeno 30 casi. I medici, riporta il giornale, non hanno rilasciato dettagli sulle nascite nell'ambito del programma Mdt, per il timore che informazioni specifiche possano compromettere la riservatezza del paziente. Ma in risposta a una richiesta di libertà di informazione da parte del Guardian, l'Hfea ha confermato che un piccolo numero di bambini è nato nel Regno Unito dopo Mdt. Il numero, è stato dichiarato, è "meno di 5", a fine aprile 2023.  Il Regno Unito non è il primo paese in cui sono nati bambini con la tecnica Mdt. Nel 2016, un medico statunitense aveva annunciato il primo parto al mondo. Protagonista una mamma giordana portatrice di mutazioni mitocondriali che causano una condizione fatale chiamata sindrome di Leigh. Prima del trattamento, eseguito in Messico, la donna ha avuto quattro aborti spontanei e due figli, uno morto all'età di 6 anni, l'altro vissuto solo 8 mesi.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ambiente: Passamonti (Findus), ‘Green for love per un prodotto vegetale sostenibile’

Post Successivo

Lupus per 21mila italiani, ok Aifa a rimborsabilità anticorpo monoclonale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lupus per 21mila italiani, ok Aifa a rimborsabilità anticorpo monoclonale

Lupus per 21mila italiani, ok Aifa a rimborsabilità anticorpo monoclonale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino