domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Vestita, ‘dieta mima-digiuno utile ma basta una volta al mese’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Maggio 2023
in Salute
0
Vestita, ‘dieta mima-digiuno utile ma basta una volta al mese’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Ben venga il digiuno intermittente, metodo che ha una storia antica e che ha vantaggi per la salute. Ma bisogna tener conto anche del risvolto sociale. Saltare sempre la cena significa rinunciare a un momento conviviale, di gioia, di relax, di comunicazione. Per questo lo consiglio una volta al mese. Penso che sia un compromesso giusto, in modo che ci sia un riposo metabolico ma ci sia anche la possibilità di non rinunciare agli aspetti positivi della cena per diversi giorni consecutivi". Così all'Adnkronos Salute Ciro Vestita, nutrizionista e autore di diverse pubblicazioni su alimentazione e fitoterapia, commentando il sempre maggiore interesse per questa metodologia alimentare.  "Nel mondo occidentale, in generale, il problema non è il rischio di morire di fame – continua Vestita – ma di troppo cibo. E il digiuno intermettente ha benefici indubbi, questo metodo ha una storia. Gli elementi positivi derivano da un riposo metabolico. Al Sud fino a qualche decennio fa, si usava digiunare il venerdì, era una abitudine legata alla religione ma si faceva anche per risparmiare e stavano meglio. Anche i mormoni, comunità diffusa soprattutto in America, da secoli fanno un digiuno periodico, interrotto da un po' di frutta nelle 24 ore. E in questa comunità – sottolinea – c'è un abbattimento degli incidenti cardiovascolari del 40%. Sono tecniche proficue, ma il risvolto emotivo, in fatto di alimentazione, non può essere trascurato. Non si deve esagerare. Una volta al mese, o una volta ogni due settimane, 16 ore di digiuno sono sufficienti a favorire il benessere, ma fare diventare compulsivo questo metodo rischia di essere controproducente", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Attività fisica e sedentarietà: la differenza sta nel microbiota

Post Successivo

REbuild, Trovò: “Dare soluzioni che possano migliorare efficienza energetica”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

REbuild, Trovò: “Dare soluzioni che possano migliorare efficienza energetica”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino