domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Attività fisica e sedentarietà: la differenza sta nel microbiota

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Maggio 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In ragione delle sue tante funzioni, in larga parte oramai ben documentate, il microbiota intestinale può essere considerato, a tutti gli effetti, un importante indicatore – in termini tanto predittivi quanto evolutivi – di malattie infettive, metaboliche e immunologiche. A proposito di queste ultime, alcuni studi recenti hanno rivelato che soggetti adulti scarsamente propensi all’attività fisica risultano, rispetto a coetanei fisicamente attivi, meno equipaggiati sul piano delle prestazioni immunitarie e, viceversa, molto più dotati di batteri intestinali ‘pro-infiammatori’. È risaputo, d’altro canto, che l’esercizio fisico consente a chi lo pratica con regolarità di poter contare su elevate performances immunitarie mantenendo bassi i livelli di infiammazione, peculiarità che oltre a migliorare lo stato di salute, certamente contribuiscono a prevenire malattie di vario genere. E, a supporto di tali premesse, tante oramai sono le prove documentali che evidenziano, per esempio, più alti livelli di marcatori dell’infiammazione in soggetti sedentari rispetto a loro coetanei dediti allo sport o comunque all'attività fisica. A tali evidenze altre se ne vanno progressivamente aggiungendo sul legame tra esercizio fisico e microbiota correlato all’infiammazione. Si è potuto così osservare che alcune specie batteriche molto efficienti sul piano metabolico, o munite di importanti funzioni antinfiammatorie, risultano essere decisamente aumentate in atleti d’élite rispetto a persone obese o in sovrappeso, così come una maggiore abbondanza di batteri intestinali pro-infiammatori è stata rilevata in una coorte di persone adulte fisicamente inattive. E’ ipotizzabile che siano le consuetudini alimentari e gli schemi dietetici abitualmente seguiti ad influenzare primariamente l'associazione dell'attività fisica con la funzione immunitaria ed il microbiota intestinale. In realtà, tanto ci sarebbe ancora da esplorare in relazione alla differente composizione della microflora intestinale nelle persone con diversi livelli di attività fisica, ma nella prossima puntata della rubrica “Fermenti, il segreto della vita”, l’immunologo Mauro Minelli, referente per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina Personalizzata, farà il punto della situazione passando in rassegna le evidenze più significative che, sull’argomento. sono al momento disponibili. L’appuntamento, condiviso da ADNKronos Salute, è per le ore 15 di venerdì 12 maggio. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

LXT, il team italiano Esports tutto al femminile sponsorizzato da Acer

Post Successivo

Vestita, ‘dieta mima-digiuno utile ma basta una volta al mese’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vestita, ‘dieta mima-digiuno utile ma basta una volta al mese’

Vestita, 'dieta mima-digiuno utile ma basta una volta al mese'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino