domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina, trapianto fegato salva 13enne con rara anomalia sangue addome

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Maggio 2023
in Salute
0
Medicina, trapianto fegato salva 13enne con rara anomalia sangue addome
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Un trapianto di fegato ai limiti dell’impossibile, durato 16 ore, ha permesso di salvare, alle Molinette di Torino, un ragazzo affetto da una rarissima anomalia nella circolazione del sangue nell'addome complicata da ipertensione polmonare. A donare l’organo un bambino in Germania. Protagonista della vicenda un ragazzino di 13 anni seguito fin dai primi anni di vita alla Gastroenterologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino perché nato con una rarissima anomalia nella circolazione del sangue nell’addome (Sindrome di Abernethy) che da sempre soffriva di una ‘intossicazione cronica’ perché tutto il sangue che arrivava dall’intestino non veniva filtrato dal fegato e andava direttamente al cuore e ai polmoni.  In questi casi, il trapianto di fegato è l’unica opzione terapeutica e di solito viene effettuato al momento della comparsa di una complicanza, detta sindrome epato-polmonare, ma il piccolo paziente ha invece sviluppato nel tempo una grave e rarissima patologia cardio-polmonare (l’ipertensione polmonare) che rende il trapianto così rischioso da essere controindicato dalla letteratura scientifica. Il trapianto però restava l’unica possibilità per correggere l’anomalia che era causa del problema cardio-polmonare e il tempo avrebbe reso questa situazione sempre più minacciosa per la vita del ragazzo.  E’ stato necessario un anno di cure, condotte congiuntamente dai cardiologi dell’ospedale Regina Margherita e dell’ospedale Molinette utilizzando una combinazione di farmaci a dosaggi raramente usati in pediatria, per portare il bambino al trapianto nelle migliori condizioni possibili. E così quando il Centro nazionale trapianti ha segnalato al Coordinamento regionale trapianti Piemonte la disponibilità di un fegato pediatrico, donato da un bambino deceduto in Germania un’équipe del Centro trapianto fegato di Torino è volata oltralpe per eseguire il prelievo dell'organo.  L’intervento a cui il 13enne è stato sottoposto ha necessitato di circolazione extracorporea, siccome la pressione elevata del sangue nei polmoni non avrebbe permesso al bambino di sopravvivere ad un trapianto di fegato eseguito con tecnica tradizionale. La delicata operazione è riuscita e il decorso postoperatorio, avvenuto nella Rianimazione centrale delle Molinette e nell’Area semintensiva del Centro trapianto fegato, è stato regolare. Il bambino è da poco stato dimesso in condizioni molto buone e ha già ripreso una nuova vita. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Da internisti Fadoi premio per la ricerca ad Alberto Mantovani

Post Successivo

Salute, a Roma il terzo convegno di AIL “Curare e prendersi cura” su inquinamento e rischio sanitario

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Salute, a Roma il terzo convegno di AIL “Curare e prendersi cura” su inquinamento e rischio sanitario

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino