domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Aprile 2023
in Lavoro
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – La formazione come strumento per rilanciare il percorso dei lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinaria e incrementare, nel contempo, la competitività delle aziende. Il fondo paritetico interprofessionale Formazienda, con la modifica e l’addendum all’Avviso 2/2022, che ha raggiunto una dotazione di 25 milioni di euro, ha stabilito specifici canali di finanziamento per le aziende che intendono formare le risorse umane soggette a un regime di integrazione salariale. I finanziamenti fanno riferimento all’Avviso 2/2022 emanato dal fondo di Sistema e Confsal con l’obiettivo di rendere attuabili i percorsi di qualificazione e riqualificazione delle competenze delle risorse umane.  La Cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) è un'indennità erogata dall'Inps per integrare la retribuzione dei dipendenti delle aziende che stanno affrontando percorsi di riorganizzazione aziendale, processi di transizione, fasi di crisi o che stanno facendo a ricorso ai contratti di solidarietà. Con la legge di bilancio del 2022 è stata estesa la percezione di reddito collegata alla Cigs anche alle imprese con un numero di dipendenti minore includendo, quindi, le realtà aziendali del terziario e del commercio. Anche queste, infatti, stanno sostenendo le sfide ed i costi della transizione digitale ed ecologica.  “Le parti sociali che hanno la responsabilità di guidare il fondo – commenta il direttore generale Rossella Spada, a capo della struttura tecnica del fondo che riunisce 110mila imprese per 700mila lavoratori – hanno predisposto una soluzione volta a determinare un punto di sintesi tra le esigenze delle aziende e dei dipendenti. La formazione, in questa prospettiva, si manifesta come una efficace modalità per rilanciare la carriera del personale, realizzare una positiva ricollocazione, attuare un rinnovamento delle competenze incrementando la capacità delle aziende di affermarsi nel mercato. In questo modo diventa anche possibile ridestinare alla finalità originaria della legge istitutrice dei fondi interprofessionali una parte del prelievo forzoso stabilito dagli esecutivi nazionali. L’apprendimento di nuove e più utili conoscenze costituisce la premessa irrinunciabile perché aziende e dipendenti possano reagire con forza e fiducia davanti alle crisi ricorrenti. La programmazione di Formazienda, ancora una volta, dimostra di essere coerente con i dettami del Piano nazionale di ripresa e resilienza perseguendo il bene delle imprese e dei lavoratori”.  —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Cetacei spiaggiati in Italia, 192 in 15 mesi

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino