domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Marzo 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – E' stato attribuito a Fabio Cofano dell'Università di Torino il premio Neuromed per la chirurgia spinale predisposto dall'Area funzionale omogenea di Neurochirurgia dell'Istituto di Pozzilli (Isernia). Cofano, con una ricerca nel settore dell'oncologia spinale, è stato selezionato tra gli specialisti in Neurochirurgia under 36 che hanno inviato l'abstract del loro lavoro scientifico. La premiazione – si legge in una nota Neuromed – è avvenuta oggi presso il Parco tecnologico dell'Irccs, durante il convegno 'Innovazioni tecnologiche nella chirurgia spinale', corso di aggiornamento promosso da Gualtiero Innocenzi, a capo della Neurochirurgia I. A premiare il giovane neurochirurgo, insieme a Innocenzi, c'era Maurizio Fornari, presidente della Società italiana di neurochirurgia. Si tratta di “una ricerca che porto avanti da anni sulle metastasi spinali – afferma Cofano – Ho sostanzialmente individuato uno score in grado di stabilire la necessità di chirurgia in questi pazienti, al fine di prevenire o trattare lesioni del midollo spinale oppure instabilità vertebrali. Quindi per definire un percorso di prevenzione o di trattamento efficace".  “Come affermato dal poeta Rainer Maria Rilke – commenta Innocenzi – 'il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada', questo per dire che immaginiamo il futuro come qualcosa di cui non ci accorgiamo del fatto che è già arrivato. E' quello che succede in certi ambiti della medicina, come la chirurgia spinale. Un settore in evoluzione sia sul piano della ricerca di base che applicata e su quello dell'innovazione tecnologica. Ho voluto promuovere questo secondo incontro innanzitutto per approfondire gli avanzamenti tecnologici nell'ambito della chirurgia spinale. Le nuove tecniche devono essere riconosciute, comprese e dobbiamo capire in che modo possono migliorano la prestazione di noi chirurghi. Il mondo digitale è sempre più interattivo e, inoltre, permette una migliore trasmissione delle informazioni e quindi rende più semplice anche la trasmissione degli avanzamenti dal punto di vista della formazione. Noi oggi siamo a Pozzilli, ma non siamo regionali. Anche oggi ci sono colleghi che vengono da tutta Italia per seguire i nostri corsi e, come ad esempio con il nostro CadaverLab, vengono da tutto il mondo facendo di Neuromed un Istituto che ha un ruolo centrale in Italia rispetto a questo". Sull'importanza della formazione e dell'addestramento, indispensabili anche nell'ambito dell'avanzamento tecnologico, interviene Fornari. "La cosa più innovativa – riflette – è la decentralizzazione della tecnologia che avviene in tutte le brache. La tecnologia è resa disponibile in molti centri d'Italia alzando di tanto il livello della neurochirurgia nazionale che oggi è in continua evoluzione, se pensiamo ad esempio all'imaging diagnostico o alla chirurgia robotica, intraoperatoria e computerizzata".  "Questa formazione – prosegue – avviene sul campo e le società scientifiche devono, insieme alle istituzioni, promuovere una cultura superiore di tipo medico e chirurgico. Solo così il chirurgo può governare queste tecnologie e amministrarle con appropriatezza e precisione tenendo in vita, allo stesso tempo, la componente manuale e artigianale del neurochirurgo". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino