domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Marzo 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Il diabete mellito, "è una malattia sempre più correlata al contesto sociale, culturale e ambientale e sta assumendo sempre più i contorni di una vera e propria emergenza sanitaria: solo in Italia si stimano oltre 5 milioni di persone con diabete, tra cui 3,5 milioni diagnosticate e circa un milione e mezzo senza diagnosi, con una crescita del 60% negli ultimi vent’anni. Tra le molteplici cause di questo notevole incremento si deve includere anche l’eccessiva urbanizzazione, che comporta uno stile di vita più sedentario. Nel 2025 il 65% delle persone con diabete vivrà nelle aree urbane, nel 2040 saranno il 75%. Non a caso l’International Diabetes Federation e l’Oms individuano nella città la frontiera calda del contrasto alla crescita del diabete". A fare il punto è la Sid, la Società italiana diabetologia, che lancia quattro giornate di lavoro del prossimo Simposio nazionale in programma dal prossimo 21 maggio al Palacongressi di Riccione.  "Un ruolo importante lo svolge anche l’inquinamento atmosferico: l’associazione con il diabete di tipo 2 è presente nella letteratura scientifica, che stima in una percentuale del 15% circa a livello mondiale i casi in cui l’esposizione prolungata allo smog, mediata dall’adiposità e dall’infiammazione di basso grado potrebbe avere un ruolo nella patogenesi del diabete mellito – continua la Sid -Insufficiente consapevolezza dei fattori di rischio comportamentali, stress psicosociale, accesso inadeguato alle cure e all’educazione sanitaria: se da un lato le minori risorse economiche tendono ad ostacolare il passaggio ad abitudini di vita più sane e spesso anche più costose, dall’altro lato la letteratura scientifica riporta un rischio di diabete nelle persone meno istruite mediamente superiore del 60%. Tra le donne le disuguaglianze sono ancora maggiori in tutte le classi di età. "Il diabete mellito – afferma il presidente Sid, Angelo Avogaro –, una delle più frequenti malattie croniche non trasmissibili, emerge non solo come conseguenza di stili di vita inappropriati ma come conseguenza di contesti socio-economici degradati. È importante anche ricordare che il diabete è non solo strettamente connesso ad obesità ma anche a diverse forme di neoplasie: tutte queste informazioni verranno discusse da autorevoli esperti del settore. Per questi motivi il paziente con diabete deve trovare un ruolo centrale nell’organizzazione sanitaria dedicata alle cronicità, altro tema che sarà affrontato durante la sessione di apertura da esperti non solo nel campo della medicina ma anche di politica sanitaria”. "Accanto alla forma più prevalente di diabete mellito, ovvero il diabete tipo 2 ad insorgenza soprattutto nell’età adulta – osserva il presidente eletto Sid, Raffaella Buzzetti – si tratterà il diabete tipo 1, patologia che riconosce un’insorgenza nel bambino e l’adolescente ma anche nell’età adulta. Si esporranno i più recenti studi al riguardo in tema di terapia, sia relativi alle più nuove molecole di insulina che alle recentissime terapie appena approvate dalla Food and Drug Administration, l’ente regolatorio americano. Tali terapie, al momento in discussione all’Ema, riguardano l’approvazione di un nuovo farmaco potenzialmente prescrivibile nei familiari di persone con il diabete tipo 1 e a rischio a loro volta di ammalarsi di questa patologia". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Post Successivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino