domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

8 marzo, Ordini infermieri: “76,5% sono donne, attive su genere e pari opportunità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Marzo 2025
in Salute
0
8 marzo, Ordini infermieri: “76,5% sono donne, attive su genere e pari opportunità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Ogni giorno, con il loro impegno professionale, le infermiere lavorano attivamente sulle tematiche di genere, sui percorsi di carriera e sulla rappresentanza femminile nella categoria. Colonna portante della professione, rappresentando il 76,5% degli iscritti, le infermiere in Italia si misurano da sempre con l'attualità dell'essere donna e professionista, affrontando difficoltà e proponendo soluzioni per colmare le differenze che, anche in ambito lavorativo, persistono tra uomo e donna. Lo testimoniano le prime anticipazioni dello studio condotto dall'Osservatorio Pari opportunità di genere nelle professioni ordinistiche, promosso dalla Fondazione per la professione psicologica 'Adriano Ossicini' del Consiglio nazionale ordine psicologi (Cnop) in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi).  A partire dal mese di giugno al settembre 2024 – riporta una nota – è stato somministrato un questionario, diffuso attraverso i canali comunicativi della Federazione, che ha permesso di raccogliere più di 4mila risposte, utili a tratteggiare la percezione degli intervistati, opinioni ed esperienze in termini di pari opportunità, benessere, salute, soddisfazione di vita, discriminazioni e questioni di genere. Hanno risposto soprattutto donne (il 79,5%). Il 50% dei partecipanti ha più di 50 anni, il 10,6% è in possesso di una laurea magistrale e il 20% con master o dottorato. Il report raccoglie dal 41,9% delle donne intervistate l'affermazione di aver subito discriminazione nella propria vita lavorativa: per il 44,6% la causa è legata al proprio genere di appartenenza, mentre per il 43.5% deriva dalla situazione familiare. Il 27,5% delle donne che hanno compilato il questionario ritiene quindi "molto importanti", all'interno della professione, le tematiche legate alle parità di genere in termini di percorsi e opportunità e il 26,6% in termini di rappresentanza e ruoli direttivi. Complessivamente, prosegue la nota, dai primi dati si rende evidente una forte richiesta di osservazione e rilevazione dei fenomeni che emergono dalle risposte date al questionario. Un'istanza alla quale, pian piano, si sta rispondendo con l'introduzione – sia in strutture sanitarie che presso le università – di corsi di formazione e programmi di mentoring, nonché di supporto e counseling per aiutare le infermiere a gestire meglio lo stress, l'ansia e il burnout, e compiere un passo in avanti contro le discriminazioni e le disparità di genere. E di condizioni di lavoro e modelli organizzativi si parlerà anche in occasione del terzo Congresso nazionale Fnopi, in programma dal 20 al 22 marzo a Rimini. —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rifiuti, Ventura (Amsa): “Vogliamo sensibilizzare cittadinanza su uso cestini stradali”

Post Successivo

Key – The Energy Transition Expo svelati tutti i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation Awards

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Key – The Energy Transition Expo svelati tutti i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation Awards

Key – The Energy Transition Expo svelati tutti i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation Awards

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino