domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

40 anni di Aisla, Fondazione Vialli e Mauro conferma il sostegno

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Aprile 2023
in Salute
0
40 anni di Aisla, Fondazione Vialli e Mauro conferma il sostegno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Il senso è stare accanto alle persone pur non avendo il problema, coinvolgendo persone che non hanno il problema" della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). "E' una missione dell'associazione Aisla, una nostra battaglia di anni: arrivare a più persone possibili, soprattutto a quelle che non hanno il problema". Così Massimo Mauro, presidente Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e già presidente Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla), conferma il sostegno all'associazione, nel suo intervento oggi a Novara partecipando all'evento per il 40esimo compleanno di Aisla. "Siamo nati 18 anni fa – racconta Mauro, ex calciatore – avevamo smesso di fare quello che ci piaceva e ci sembrava importante trovare un senso, fare la cosa più bella per noi che, fino ad allora, era giocare a calcio. Quando abbiamo smesso, con Luca Vialli, ci era sembrato di non avere più la terra sotto i piedi. L'idea di finanziare la ricerca – continua Mauro, con un velo di emozione ricordando il socio fondatore recentemente scomparso – è arrivata perché in quel momento c'era una maniera di parlare della malattia, che colpiva i calciatori, che non ci piaceva. Soprattutto il fatto che il calcio contribuisse a far venire la Sla offendeva un po' la nostra vita, quello che era stata. Volevamo poi andare incontro alla speranza di questi ragazzi che erano stati colpiti dalla malattia".  I due ex calciatori di serie A si sono messi in gioco. "Vediamo se con la passione riusciamo a raccogliere dei fondi", si sono detti. "Poi però bisognava pensare a come spenderli bene, cosa non scontata – sottolinea Mauro – Siamo stati fortunati. Abbiamo incontrato Mario Melazzini (già presidente Aisla, ndr) e Alberto Fontana (presidente Centri clinici Nemo, ndr) e tutto il mondo dell'assistenza e della ricerca. Siamo stati catturati da questo mondo e continueremo a sostenere questa attività in futuro fino a quando non vinceremo questa partita, con un farmaco, una cura".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sla, Massimelli (Pres. naz. Aisla): “Da nuova terapia e Inps buone notizie per i malati”

Post Successivo

Sabatelli (Nemo Gemelli): “Nuovo farmaco per la Sla è una svolta per i pazienti”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sabatelli (Nemo Gemelli): “Nuovo farmaco per la Sla è una svolta per i pazienti”

Sabatelli (Nemo Gemelli): "Nuovo farmaco per la Sla è una svolta per i pazienti"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino