domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

‘4 C contro l’obesità nei bimbi’, le regole d’oro del pediatra

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Marzo 2023
in Salute
0
‘4 C contro l’obesità nei bimbi’, le regole d’oro del pediatra
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Quattro C per combattere l'obesità nei bimbi, "coinvolgendoli in maniera divertente" e in più momenti della loro vita quotidiana: all'aria aperta nel tempo libero, a tavola, mentre si sbrigano le attività di tutti i giorni. A rilanciare il 'codice' che riassume e reinventa i capisaldi degli stili di vita sani, alla vigilia del World Obesity Day, è il pediatra Italo Farnentani. L'esperto ha 'coniato' la Regola delle 4C, con l'obiettivo di rendere accettabili dai più piccoli le abitudini 'virtuose'. Quattro C che stanno per: "camminare-ciclismo-cane-comportamento alimentare", elenca all'Adnkronos Salute il professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta.  Come spiegato da Farnetani, "classicamente si dice ai ragazzi e in generale alla popolazione: usate le scale, invece dell'ascensore" per fare più movimento. "Ma per i più piccoli è più piacevole fare un'attività motoria giornaliera che non sia vissuta come stress o obbligo, qualcosa in cui anche l'ambiente fa la sua parte". E quindi, ecco come interpretare la prima C: "Camminare in un parco può essere una modalità divertente" per fare attività fisica, osserva l'esperto. Tanto più che uno studio di questi giorni ha pure 'promosso' la camminata veloce come protettiva e in grado di ridurre i rischi di morte prematura (ne bastano 11 minuti al giorno, secondo i ricercatori dell'università di Cambridge).  La seconda C, ciclismo, è un invito rivolto a tutta la famiglia, sottolinea Farnetani: "Andare in bicicletta, insieme genitori e figli, in modo piacevole, è un buon modo per fare attività fisica di gruppo". Sulla stessa scia la terza C che sta per cane: "Si potrebbe dire: un'ora col cane ogni giorno toglie l'obesità di torno", dice il pediatra. "Avere un cane – evidenzia – è dimostrato che previene le malattie del cuore e dei vasi, e abbassa il colesterolo, perché è un invito a camminare e a muoversi". Infine la quarta C, quella del comportamento alimentare, che racchiude una sorta di guida per le 'giovani forchette': se la dieta mediterranea è il faro, puntualizza però Farnetani, "perché faccia bene contro l'obesità non può essere slegata dalle 3 C precedenti". I punti fermi del comportamento alimentare corretto vanno reiterati "soprattutto in un periodo come questo di inflazione, in cui le persone tendono a risparmiare. Visto anche il costo degli alimenti che resta elevato, purtroppo il rischio che si acquistino prodotti di minor sicurezza alimentare e più ricchi in grassi, cioè con maggior apporto calorico, è reale", conclude il pediatra.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Iseo, cultura Hr fondata su flessibilità, comunicazione e crescita professionale

Post Successivo

INPS, Tridico: “Uno Stato e un welfare più forti creano condizioni maggiore uguaglianza”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

INPS, Tridico: “Uno Stato e un welfare più forti creano condizioni maggiore uguaglianza”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino