lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

21ª edizione di MECSPE, la manifattura a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Febbraio 2023
in Tecnologia
0
21ª edizione di MECSPE, la manifattura a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

(Adnkronos) – La principale fiera dedicata all’innovazione dell’industria manifatturiera, organizzata da Senaf torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo. La scorsa edizione ha raccolto quasi 40.000 visitatori professionali dall’Italia e dall’estero per una superficie espositiva di 92.000 mq e 2.000 aziende presenti. Nelle tre giornate immersive previste, sarà mostrato lo stato dell’arte dell’industria al fine di illustrare soluzioni innovative e sostenibili per la filiera, spianando la strada verso il futuro dell’industria 4.0 con un programma sviluppato sui tre pilastri della manifestazione: formazione, innovazione e sostenibilità. In particolare, quest’anno MECSPE mette al centro l’innovazione in campo energetico con uno sguardo privilegiato sul settore automotive. Il nuovo Cuore Mostra intitolato “Transizione Energetica e mobilità del futuro” è un’area di 2.000 mq interamente dedicata al confronto sui temi della mobilità sostenibile e alle soluzioni tecnologiche che ne favoriranno il progresso. Nel corso dei tre giorni di manifestazione, all’interno del Cuore Mostra, verranno affrontati, attraverso stazioni dimostrative, tavole rotonde e momenti di dibattito con i protagonisti della filiera i focus dell’area: Soluzioni e Tecnologie per la mobilità del futuro, Macchine, Apparecchiature e Sistemi Produttivi per ottimizzare l’efficienza, Reshoring per le filiere della subfornitura e Metal replacement. Grande novità del 2023 sarà lo svolgimento, in contemporanea a MECSPE, del Salone Elettronica Italia, che debutta con la sua prima edizione e occuperà il padiglione 28 del quartiere fieristico di Bologna. L’area sarà rappresentativa di tutte le applicazioni industriali attinenti all’elettronica, dalle fasi di progettazione alla produzione di componenti e sistemi, dai sistemi ai servizi fino alla successiva distribuzione sul mercato di componenti, assemblati complessi, macchine per la produzione e sistemi di test. L’obiettivo è quello di offrire al visitatore uno sguardo su tutto il comparto sotto un profilo nazionale e internazionale. In programma a Elettronica Italia anche diverse tavole rotonde tematiche come quella del 29 marzo “L’elettronica nella mobilità del futuro” e quella del 30 marzo “Il recupero industriale dell’elettronica: vantaggi, normative, difficoltà burocratiche”, veri e propri momenti formativi e informativi organizzati dalla redazione delle riviste ufficiali della manifestazione: PCB e Selezione di Elettronica, del Gruppo Tecniche Nuove Business Media. Per conoscere tutte le iniziative speciali e dimostrative è possibile visitare il sito della fiera e ottenere anche informazioni su “Focus Mediterraneo” presso la Nuova Fiera del Levante, in programma a Bari dal 23 al 25 novembre, un’edizione dedicata allo sviluppo delle tecnologie 4.0 e una proposta sempre più focalizzata su sostenibilità e innovazione dei processi produttivi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Droni per il trasporto di sangue ed emoderivati

Post Successivo

ChatGpt? “Non è pronto per la telemedicina”, ecco perché

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
ChatGpt? “Non è pronto per la telemedicina”, ecco perché

ChatGpt? "Non è pronto per la telemedicina", ecco perché

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino