venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

1 maggio, Eurispes: “Occasione per parlare del nomadismo digitale, nuova realtà lavorativa”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Aprile 2025
in Lavoro
0
1 maggio, Eurispes: “Occasione per parlare del nomadismo digitale, nuova realtà lavorativa”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia

Manovra, Franzolini (FenealUil): “In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche”

(Adnkronos) – "Il primo maggio è l'occasione parlare di un nuovo tipo di lavoro: il nomadismo digitale che, in Italia, è una realtà ma non ancora consolidata". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia l'Eurispes ricordando che si tratta "ci sono gli italiani che abbandonano i tradizionali luoghi fisici del lavoro per vivere una vita senza vincoli e con maggiore libertà, spesso spostandosi da un paese all’altro. I risultati indicano che meno di un decimo degli italiani (9,1%) lavora interamente da remoto in una località diversa da quella dove ha sede la sua azienda e un 38,3% conosce persone che lo fanno. L’8,2% del campione ha lasciato il lavoro che svolgeva per privilegiare la propria qualità della vita e le proprie inclinazioni, ad esempio, avere più tempo libero, dedicarsi ai propri hobby, interessi e affetti. Il 28,5% ha almeno un parente, amico, conoscente, che ha fatto questa scelta (il 63,3% no)". "Il 5,2% – sottolinea – riferisce di aver lasciato definitivamente il lavoro per la nascita di un figlio; molti di più, il 31,2%, conoscono qualcuno che lo ha fatto. Per il 6,7% la rinuncia a lavorare conseguente alla nascita di un figlio è stata temporanea; il 36,6% ha parenti, amici o conoscenti che hanno smesso di lavorare per qualche tempo. La propensione a lavorare all’estero, soprattutto in cerca di migliori condizioni economiche. Quasi la metà dei lavoratori italiani (47,3%) ha valutato, più o meno concretamente, l’eventualità di un trasferimento lavorativo in un paese straniero; in particolare, il dato si divide tra chi ci ha pensato ma alla fine ha deciso di non farlo (16,2%) o non ha potuto farlo (14,9%), chi lo ha fatto per un periodo (quasi un decimo, 9,9%), chi, infine, ha intenzione di farlo in futuro (6,3%). Sono soprattutto i laureati ad aver considerato l’ipotesi di lasciare l’Italia per lavorare fuori dal Paese (non ci ha mai pensato la minoranza, 44,8%)". "La ragione che avrebbe spinto quanti hanno pensato di andare a lavorare all’estero – analizza l'Eurispes – è stata la possibilità di poter ottenere migliori condizioni economiche (28,2%). A seguire: conseguire più sicurezza e stabilità lavorativa (17,8%), avere più possibilità di trovare lavoro (17,5%), perché all’estero ci sono maggiori opportunità di crescita professionale nel settore di interesse (16,2%) e, con valori minori, perché un’esperienza professionale all’estero rende più competitivi sul mercato del lavoro (11,9%) o, infine, altri motivi (8,3%)". —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Sabatelli (Nemo Gemelli): “Per malati Sla modello di riferimento”

Post Successivo

1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): “E’ la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): “E’ la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese”

1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): "E' la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino